rotate-mobile
life

Un bosco tra Lecce e San Cataldo per migliorare la qualità della vita

L'intesa tra amministrazione cittadina e Arbolia per impiantare 4mila arbusti giovani in un'area di 3 ettari, a ridosso della tangenziale est. L'assessore Miglietta: "Rinforziamo le risorse naturali"

LECCE – Un primo grande progetto di forestazione urbana, firmato dal Comune di Lecce, dalla  Fondazione per la gestione dell’orto botanico universitario, da Arbolia e dalla Fondazione Cassa depositi e prestiti: nascerà così un nuovo bosco tra la città e la marina di San Cataldo.

L'intervento prevede l'impianto di 4mila piante giovani in un'area di 3 ettari, a ridosso della tangenziale est.

La Giunta comunale ha approvato il protocollo d’intesa, valido per 5 anni, che sarà sottoscritto con Arbolia. Il documento prevede la condivisione della scelta dei terreni  e la redazione del progetto da parte di tecnici forestali, supportati dalla Fondazione. Arbolia si occuperà di trovare le risorse e garantirà, per i primi 2 anni, la manutenzione ordinaria dell’impianto: dopodiché il testimone passerà al Comune.

L’intervento avrà luogo su terreni sia di proprietà comunale che della Fondazione. L'obiettivo è quello di migliorare le condizioni ambientali delle città attraverso la piantumazione di 3 milioni di alberi entro il 2030, consentendo l’assorbimento di circa 200mila tonnellate di Co2 all’anno.

photo_2021-02-20_08-13-35-2

“Quest'alleanza ci vede impegnati a lavorare verso nuove forme di trasformazione del territorio che non consumano suolo e risorse naturali, ma lavorano per rafforzarle - ha dichiarato l'assessore alle Politiche urbanistiche, Rita Miglietta -. Vogliamo che la forestazione urbana, come abbiamo anche definito nella delibera per la ripartenza del Pug, diventi una infrastruttura ecologica della città che migliora il benessere del territorio e della comunità”.

“Grazie a questa sinergia ci auguriamo di poter dare vita a un intervento di forestazione urbana con un’ampia varietà di specie arboree e arbustive. L’obiettivo è quello di impreziosire ulteriormente l’orto botanico, un patrimonio per tutta la comunità salentina”, ha commentato Salvatore Ricco, amministratore delegato di Arbolia.

“L'intervento corrisponde ad una concreta e virtuosa azione di miglioramento paesaggistico ed ambientale, in linea con le azioni che la Fondazione ha messo in campo negli ultimi anni per dotare la città di un orto botanico”, ha dichiarato il professor Luigi De Bellis, presidente della per la gestione dell’orto botanico universitario.

photo_2021-02-20_08-13-37 (2)-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un bosco tra Lecce e San Cataldo per migliorare la qualità della vita

LeccePrima è in caricamento