Come chiedere la carta d'identità elettronica a Lecce
E’ attivo presso il Comune di Lecce il servizio di emissione della nuova CIE
La carta d’identità elettronica (CIE), realizzata in materiale plastico, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip in cui sono memorizzati i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. E’ un documento valido per l’espatrio. Per conoscere i Paesi in cui è possibile espatriare con la carta d’identità si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it .
I certificati anagrafici sullo smartphone
Oltre a essere un documento che attesta l’identità del cittadino, la CIE può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che assieme alla CIE consente di accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.
Dove
Per richiedere la carta d’identità occorre presentarsi all' ufficio Anagrafe in Viale Aldo Moro 36, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,15 alle ore 12,00 ed il martedì anche dalle ore 15,15 alle ore 16,15, muniti della carta d'identità scaduta o in scadenza (in mancanza, occorre esibire altro documento di riconoscimento) e di una foto-tessera recente, in formato cartaceo.
Qualora l'interessato non fosse in possesso di alcun documento di riconoscimento occorre presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento identificativo. E’ consigliabile munirsi, inoltre, di codice fiscale o tessera sanitaria, al fine di velocizzare le attività di registrazione.
La carta d’identità deve essere richiesta nel comune di residenza o di dimora. Le persone residenti in altro comune possono richiedere il predetto documento quando per gravi e comprovati motivi sono impedite a recarsi presso il comune di residenza.
La carta d’identità ha validità temporale diversa a seconda dell’età:
- 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere richiesto a partire da 6 mesi prima della scadenza del documento.
In caso di smarrimento o furto
Se la carta è stata smarrita, rubata o deteriorata (a seconda dello stato del documento), per ottenere la nuova carta d’identità occorre presentare denuncia effettuata presso i Carabinieri o gli uffici della Polizia di Stato.
In caso di furto o smarrimento della CIE, il cittadino è tenuto a sporgere denuncia presso le Forze di Polizia e ad effettuare il blocco del proprio documento, per inibirne l’utilizzo ai fini dell’accesso ai servizi in rete, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno.
Costi
All'atto della richiesta al cittadino saranno richieste le seguenti spese:
- rilascio della carta d’identità: € 22,21
- rilascio del duplicato per furto, smarrimento o deterioramento del vecchio documento: € 27,37
Il pagamento può essere effettuato sia in contanti che con carta di credito o bancomat.
Tempi
La CIE viene stampata ed inviata dall’IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), entro 6 giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta, unitamente alla seconda parte dei codici PIN/PUK. Per i non residenti il rilascio della Carta di identità è subordinato al rilascio del nulla osta da parte del Comune di residenza.