rotate-mobile
Famiglia

Assegno di maternità: quando e come richiederlo a Lecce

Le indicazioni fondamentali per effettuare la domanda al Comune, secondo le indicazioni riportate sul sito ufficiale dell'Ente

LECCE - L'assegno di maternità è un contributo governativo la cui istruttoria è affidata al Comune. Tale servizio viene erogato dall'Inps a favore delle madri casalinghe o che svolgono un lavoro part-time. 

E' destinato alle cittadine italiane, della Comunità Europea ed extra-comunitarie con carta di soggiorno o titolari di status di rifugiata politica o beneficiaria di protezione sussidiaria. Può essere richiesto anche in caso di affidamento preadottivo o di adozione. L'assegno è erogato in base all'indicatore Ise. 

Come accedere

Il cittadino che intende usufruire di tale servizio deve far richiesta tramite modulo apposito reperibile in formato elettronico sul sito del Comune di Lecce (link presente anche in basso). E' necessario allegare la dichiarazione sostitutiva unica rilasciata da un qualsiasi Caf con attestazione Isee e consegnandola presso l'ufficio Protocollo del Comune, in via Rubichi 16.

Scarica il modulo per la richiesta

Bisognerà inserire i dati fondamentali del bambino/a, del richiedente, e del nucleo familiare. Essenziale anche l'inserimento del codice Iban per l'accredito. 

Le tempistiche

Attenzione, perché la richiesta può essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino, non oltre. L'Inps erogherà l'assegno entro 45 giorni dalla ricezione dei dati trasmessi dal Comune. La procedura si concluderà - poi - con un provvedimento dell'ufficio comunale incaricato.   

Contatti

La domanda verrà elaborata presso l'ufficio assegno nuclei familiari e di maternità, contattabile al numero: 0832.682467. Orari di apertura al pubblico: martedì e venerdì  dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Assegno di maternità: quando e come richiederlo a Lecce

LeccePrima è in caricamento