rotate-mobile
Meteo Parabita

Pioggia battente e strade sommerse, il maltempo inonda anche il Salento

L’attesa perturbazione ha interessato diversi centri e causato disagi in molti comuni. Tra le zone più colpite quelle di Casarano, Parabita e Matino. Nuovi rovesci nel pomeriggio. Monitoraggio e interventi di vigili del fuoco e protezione civile

PARABITA - La richiamata sferzata di maltempo annunciata anche con la diramazione dell’allerta meteo arancione per il rischio idrogeologico è giunta, con una doppia ondata, tra questa mattina e il primo pomeriggio di oggi anche sul Salento. Forti rovesci temporaleschi e veri e propri nubifragi si sono abbattuti nella prima parte della giornata soprattutto nelle zone del Basso Salento, sversando dal settore adriatico a quello ionico. Grossi disagi e allagamenti copiosi in diverse località: Casarano, Parabita e Matino e anche Taviano, Racale, Alliste e Andrano i centri più falcidiati.

Con le strade e i viali trasformati in fiumi d’acqua e zona completamente inondate. Le brevi schiarite nel corso della mattinata, che hanno intervallato la ripresa della perturbazione, proveniente da Sud Ovest, nel primo pomeriggio, hanno consentito di mitigare i danni e i disagi. Diverse le chiamate ai centralini dei vigili del fuoco del comando provinciale e dei distaccamenti locali per interventi di soccorso ad automobilisti intrappolati nelle auto sulle strade ricolme d’acqua torrenziale e per scantinati allagati. Mobilitate anche tutte le unità delle protezione civile che hanno monitorato e controllato le situazioni di potenziale emergenza con il transennamento delle zone più vulnerabili, tra cui sottopassi e zone silotamente soggette a rischio idrogeologico.

Strade allagate in tutto il Salento

“Ancora una volta gran parte d’Italia è stata bersaglio del maltempo nelle ultime ore, con temporali, nubifragi, allagamenti e neve fin sotto i mille metri sulle Alpi orientali”  spiegano i meteorologi di 3bmeteo.com, “particolarmente colpite le regioni del Centro Sud con fenomeni localmente molto intensi, come sul Salento dove sono stati superati picchi di 50-60 millimetri di pioggia con allagamenti. Dalle prime ore di oggi le precipitazioni interessano l'intera Puglia e il Mezzogiorno, con rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento da allerta arancione che durerà per l'intera giornata seppur con alcune pause”.

Le situazioni di criticità diffusa, come detto, hanno caratterizzato le vie cittadine tra Parabita e Matino da sempre ormai teatro dell’impeto delle acque meteoriche che dai promontori collinari di Sant’Eleuterio e Sant’Ermete riversano dei veri e propri fiumi torrenziali lungo le principali strade e nelle campagne circostanti. A Parabita, questa mattinata completamente allagato il viale della Stazione e la zona del passaggio a livello di via Gallipoli. Impossibile anche per le auto poter circolare vista l’altezza raggiunta dall’acqua. Strade come fiumi anche nel centro di Matino e in quel di Casarano dove i principali disagi del maltempo hanno interessato le zona tra via Sesia e via Astore nei pressi della sede del liceo Vanini.                 

Numerose anche le abitazioni rurali rimaste isolate e le campagne anche’esse allagate come in zona “Motta” lungo la provinciale Matino-Taviano e ad Alliste in zona Capilungo. In mattinata disagi causati dagli allagamenti sono giunti da Maglie, Racale e Taviano, e nel pomeriggio da Otranto. Mentre a Gallipoli è stato segnalata una situazione contingente di precarietà nella struttura prefabbricata del pre-triage per la misurazione della temperatura all’ingresso dell’ospedale per alcune infiltrazioni d’acqua. Monitorata la zona della Baia Verde. Segnalati importanti allagamenti anche ad Andrano.

“La circolazione atmosferica rimarrà ciclonica anche nei prossimi giorni0 per una settimana che si preannuncia molto turbolenta” avverte il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, “tanto che sono attese altre perturbazioni. Una di queste è prevista mercoledì con il suo nuovo carico di piogge e rovesci da ovest verso est, con particolare coinvolgimento delle regioni del Centro. Ma non finirà qui: il tempo si manterrà instabile su gran parte d’Italia anche giovedì e venerdì con ulteriori rovesci e temporali anche forti soprattutto al Centro Sud”. In serata intanto anche sul Salento si registrerà un miglioramento delle condizioni meteo con una diminuzione delle temperature.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pioggia battente e strade sommerse, il maltempo inonda anche il Salento

LeccePrima è in caricamento