Agevolazioni e trasporti: consiglieri raccolgono appello Udu e lo portano a Palazzo Carafa
Per Antonio Rotundo e Pierpaolo Patti è indispensabile il coinvolgimento degli studenti nel ripensamento della città. Presenteranno una mozione per impegnare l’amministrazione a una scontistica per agevolare i momenti culturali
LECCE - “L’amministrazione comunale si faccia carico delle esigenze e dei bisogni della comunita? universitaria, che in prima persona vive gli spazi e sperimenta sulla propria pelle cosa significhi vivere o meno in un ambiente a misura di studente". L’Udu di Lecce, Unione degli universitari lancia l’ennesimo appello e la sua istanza approda finalmente in consiglio comunale. Gli studenti e le studentesse chiedono un maggiore coinvolgimento sulle tematiche cittadine e i consiglieri Antonio Rotundo e Pierpaolo Patti raccolgono la loro richiesta.
“Lecce Città Universitaria non può più rimanere uno slogan ma necessita di essere arricchito di contenuti. Per questa ragione, chiederemo alla massima assise cittadina di condividere ed approvare una mozione con la quale si impegnerà il sindaco e la giunta a prevedere, in ogni manifestazione organizzata dal Comune o dallo stesso patrocinata, una scontistica particolare per gli studenti universitari del nostro ateneo, affinché, come richiesto, lo spazio culturale possa essere più facilmente accessibile anche sotto il profilo economico, scrivono i due capigruppo a Palazzo Carafa rispettivamente del Partito Democratico e di Progetto Città. Per i due rappresentanti politici il coinvolgimento degli universitari dovrà riguardare inoltre anche la redazione degli strumenti urbanistici, d’accorso sul fatto che le associazioni universitarie possano rivestire un ruolo fondamentale nel ripensare la città, essendone tra i fruitori.
“C’e? bisogno di promuovere e difendere il diritto alla cultura, all’arte e alla formazione con eventi ed iniziative che possano raccogliere ed unire i membri di una stessa comunita?, anche alla luce del periodo storico entro cui ci si colloca, ormai all’insegna della distanza e dell’isolamento. E? necessario ristabilire un senso di gruppo perso, e per farlo e? fondamentale poter usufruire di strutture e spazi a questo scopo dedicate”, dichiara Marinella Milia, membro dell’esecutivo di Udu Lecce. Ma non solo aggregazione e i luoghi in cui organizzarla, che pure è un argomento urgente. Gli studenti puntano agli eventi patrocinati dal Comune, per consentire loro accessi gratuiti o con prezzi calmierati. Ma i collegamenti e i trasporti continuano a restare l’ulteriore punto debole: ritardi o corse mancate influenzano la frequenza di lezioni e la partecipazione agli esami.
“Emerge quindi un bisogno concreto: quello della strutturazione di nuove tratte piu? funzionali e adeguate al pubblico che ne usufruisce, tratte che siano aumentate in numero e migliorate in efficienza, e cio? sarebbe possibile solo con uno spirito di collaborazione perpetua fra amministrazioni locali, Universita? e rappresentanze. Per studenti e studentesse dotati di un mezzo proprio, anche pendolari, si avverte l’esigenza di un efficientamento degli spazi destinati ad area parcheggio, al momento limitati e molto spesso a pagamento. Sarebbe auspicabile pensare ad una modalita? di gratuita? delle aree circostanti residenze e plessi universitari”, aggiunge Luisa Stefanizzi, membro dell’esecutivo di Udu Lecce.