Il consigliere regionale, Salvatore Negro, all’indomani dell’esito elettorale, esprime la soddisfazione del suo partito soprattutto per il risultato di Gallipoli. Ma ricorda i successi in altre “marine” come Otranto e Castro
Nunzio Dell'Abate, candidato sconfitto al ballottaggio, commenta il ritorno a Palazzo Gallone dell'ex sindaco e paventa l'appoggio "indiretto" del Pdl all'avversario: "Per lui 900 voti in più. Dovremmo capire questi flussi"
Nei commenti post elettorali, la politica si affanna a trovare un "successo ad ogni costo". Nel Salento rispetto al resto d'Italia, il centrodestra tiene bene. Rilevante avanzata del centrosinistra, ma "pesa" il verdetto di Lecce
Con i ballottaggi in cinque comuni del Salento si è chiusa la tornata elettorale del 2012. Positivi i commenti dei responsabili dei due partiti principali. Il centrosinistra avanza rispetto alle elezioni di cinque anni addietro
Il candidato del centrosinistra vola anche al ballottaggio e con 5.908 preferenze pari al 66,7 per cento conquista Palazzo Balsamo. Per lo sfidante del Pdl 2.937 voti pari al 33,2 per cento. Forte astensionismo
A tre anni dalla disfatta amministrativa contro Musarò, il già primo cittadino rientra da vincitore al governo di un centro strategico per il Capo di Leuca: battuto di misura il centrista ed ex assessore, Nunzio Dell'Abate
Il consigliere provinciale del Pdl assicura Galatone al centrodestra e conferma la continuità di colore politico al Comune. Non ce l'ha fatta a vincere il big del Pd, Cosimo Casilli, che, pure nel primo turno, era davanti a tutti
Il candidato della coalizione di centrosinistra arriva al 55 per cento e diventa il nuovo sindaco che siederà a Palazzo Orsini. A scrutinio ultimato, il distacco è di oltre 1200 voti per lo sfidante del centrodestra delle civiche
L'assessore provinciale diventa il nuovo primo cittadino, con una affermazione netta rispetto ad Attilio De Marco: nessun ribaltamento rispetto al primo turno e, dopo circa vent'anni, il Comune modifica il proprio colore politico
Quasi al termine lo scrutino nei centri salentini chiamati alle urne: i dati danno di poco ragione al centrosinistra, che vince in tre realtà su cinque. Successo netto di Stefàno a Casarano, mentre Nisi batte Casilli a Galatone
Al voto circa il quindici per cento in meno rispetto al primo turno: i dati peggiori si registrano a Gallipoli e Galatina. I più diligenti sono gli elettori di Tricase. Al via lo spoglio, tra circa un'ora i primi verdetti
A Gallipoli il calo più evidente superiore ai sedici punti percentuali. I più diligenti sono al momento gli elettori di Tricase, dove ha votato il 44,74 per cento degli aventi diritto. Alle 15 di domani la prossima rilevazione
A Gallipoli il calo più evidente: il calo è superiore ai dodici punti percentuali. I più diligenti sono al momento gli elettori di Tricase, dove ha votato il 30,28 per cento degli aventi diritto. Alle 22 la prossima rilevazione
A Gallipoli il calo più evidente: il calo è di oltre 6 punti e mezzo. I più diligenti sono gli elettori di Tricase dove ha votato il 9,45 per cento degli aventi diritto. Alle 19 la prossima rilevazione
Alle urne gli elettori di Casarano, Galatina, Galatone, Gallipoli e Tricase. Seggi aperti fino alle 22 e domani, lunedì, dalle 7 alle 15. Tre le rilevazioni dell'affluenza: alle 12, alle 19 e alle 22
Si è votato a Casarano, Gallipoli, Galatone, Galatina e Tricase per il turno suppletivo delle amministrative. Affluenza in calo di circa 15 punti. Sono Stefàno, Errico, Nisi, Montagna, Coppola i nuovi primi cittadini
Alle accuse e ai sospetti lanciati dai parlamentari Pd-Udc e del Pdl su compravendita di voti e presunte collusioni, i candidati rispondono invocando “toni bassi”. Incontro con D’Alema per Errico e comizi finali in piazza