rotate-mobile
Il riepilogo delle sfide

Al voto 16 Comuni nel Salento per rinnovare le amministrazioni

Domenica 12 giugno si vota dalle 7 alle 23 in diversi centri salentini: le partite più attese a Galatone e Galatina, dove potrebbe servire un turno di ballottaggio per la scelta del sindaco

LECCE – Sedici Comuni al voto per rinnovare le amministrazioni: c’è un pezzo di Salento, che oltre ad esprimersi sui quesiti referendari, sarà chiamato alle urne nel corso dell’election day, per scegliere il governo del proprio paese. Si sono chiuse, ieri, di fatto tutte le campagne elettorali, in cui gli aspiranti sindaci e consiglieri, tra novizi della competizione e quanti cercano conferma, hanno rappresentato ai propri cittadini idee e progetti futuri.

Ora un giorno di silenzio e poi domani le operazioni le operazioni di voto, dalle 7 alle 23, nei seggi di riferimento: basterà presentare un documento di identità e la tessera elettorale per esprimere il proprio parere.

Un breve riepilogo delle sfide salentine. Ad Aradeo si affrontano Giovanni Mauro e Gerardo Filippo, ex primo cittadino. A Castrignano dei Greci, Vincenzo Casaluci sfida l’uscente Roberto Casaluci. A Castro, sarà ancora Luigi Fersini, primo cittadino uscente, contro Alfonso Capraro, con l'incognita Angelo Valguarnera; a Galatina, quattro i candidati con un seguito di liste e ben 480 aspiranti consiglieri: l’uscente Marcello Amante, l’ex sindaca Sandra Antonica, Fabio Vergine ed Antonio Antonaci. A Galatone, il primo cittadino in carica, Flavio Filoni, se la vedrà con Annamaria Campa, già assessore nella giunta Nisi, Emanuela Settimo De Mitri e Sebastiano Zenobini. Galatone e Galatina sono le due partite più attese, perché unici centri che potranno ricorrere a un turno di ballottaggio per la scelta del nuovo sindaco.

A Guagnano, in corsa François Imperiale, attuale capogruppo di opposizione, Pino Marcucci, già assessore dal 1990 al 1995 e consigliere di opposizione dal 1995 al 2004, e Danilo Verdoscia, vicesindaco uscente. A Leverano, l’uscente Marcello Rolli se la vedrà con Giovanni Biasi, già assessore nella giunta Zecca. A Matino corre senza avversari il primo cittadino Giorgio Toma. A Melendugno, nel dopo Marco Potì, sarà confronto tra il vicesindaco uscente Simone Dima e Maurizio Cisternino.

A Ortelle, nel dopo Rausa, competizione a due tra l’attuale vicesindaco, Edoardo De Luca e l’avvocato Alessandro Caputo.  A Otranto, si ripete la sfida di cinque anni fa tra il sindaco Pierpaolo Cariddi e il capogruppo di opposizione, Luca Bruni.

A Ruffano, tre candidati: l’uscente Antonio Cavallo, Massimo Cantoro e l’ex assessore provinciale Pasquale Gaetani. A Salice Salentino, saranno quattro i contendenti del dopo Tonino Rosato: Cosimo Gravili, l’attuale vicesindaco Mimino Leuzzi, Enzo Marenaci, consigliere di opposizione, e Sonia Cuppone, che guida una propria lista.

A San Cassiano, Oronzo Lazzari è l’unico candidato in corsa. A San Cesario, confermata la sfida a tre tra l’ex sindaco Fernando Coppola, il suo ex vicesindaco Giuseppe Distante e Fabiana Del Cuore. Tre liste anche a Scorrano: in campo Mario Pendinelli, Enzo Blandolino e Fernando Presicce.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al voto 16 Comuni nel Salento per rinnovare le amministrazioni

LeccePrima è in caricamento