Scherma e ginnastica, un palazzetto dedicato: posa simbolica della prima pietra
In via Caduti di Nassiriya, vicino al palasport della Provincia che ospita basket e volley. L'opera è finanziata con 3 milioni di euro del Pnrr
LECCE – Una struttura interamente dedicata alla ginnastica, artistica e ritmica e alla scherma, ma in grado di accogliere anche il tennistavolo: è stato simbolicamente aperto questa mattina con la posa della prima pietra il cantiere del nuovo palazzetto di via Caduti di Nassiriya. La consegna formale alla ditta incaricata di realizzarlo avverrà il 3 agosto.
Sorgerà a due passi dal palasport “San Giuseppe da Copertino”, di proprietà della Provincia di Lecce e estinato invece alla pallacanestro (ci gioca, infatti, il Nardò, in serie A2) e al volley (la squadra femminile di Melendugno, promossa in A2). Insomma, a lavori ultimati, la zona tra la strada per Merine e Settelacquare sarà ad alta vocazione sportiva.
In mattinata si è tenuta una piccola cerimonia: vi hanno partecipato il sindaco, Carlo Salvemini, l’assessore allo Sport, Paolo Foresio e i rappresentanti delle federazioni interessate, Patrizia Tamburano come delegata per la ginnastica e Roberto Lippolis, presidente di Federscherma. Il palazzetto è finanziato con 3 milioni di euro di fondi del Pnrr: ci saranno una sala principale di 1.265 metri quadrati, una tribuna per circa 250 spettatori e locali di servizio per atleti, arbitri, istruttori. Attenzione particolare, nella progettazione, è stata riservata alla fruibilità da parte di atleti con disabilità e di persone non vedenti.
“In questi giorni in cui ci sono da parte dei Comuni preoccupazioni legate alla rimodulazione del Pnrr, è molto significativo – ha commentato il primo cittadino – dare l'avvio al cantiere di questa importante opera, molto attesa da chi pratica nella nostra in città le discipline della ginnastica artistica e ritmica e della scherma. Discipline definite anacronisticamente ed immotivatamente minori che, invece, sono punte di eccellenza sportiva come confermano i tanti successi raccolti nelle competizioni internazionali”.
“Questi atleti e atlete, queste famiglie, le federazioni meritavano un impianto all'altezza e glielo stiamo dando – ha dichiarato con soddisfazione l’assessore Foresio -. L'obiettivo dell'amministrazione, chiarito già nel 2017, era riqualificare l'esistente e aggiungere nuovi spazi sportivi, come l'altro dedicato al tennis in via Potenza, che è in fine e per il quale faremo presto il bando di gestione, e il palazzetto dedicato al pattinaggio vicino allo Stadio, che speriamo di consegnare quanto prima”.