Xylella e roghi mettono in ginocchio un intero territorio
La desertificazione del Salento è un tema da affrontare con un approccio globale e non solo settoriale. Questa sembra l'indicazione principale emersa nell'incontro tra l'assessora all'Ambiente, Anna Grazia, Maraschio e i sindacati
LECCE - La progressiva desertificazione del paesaggio salentino è stata all'ordine del giorno di una riunione tra l'assessora regionale all'Ambiente, Anna Grazia Maraschio, e i segretari pugliesi di Cgil, Cisl e Uil. Agli effetti nefasti del batterio della xylella, negli ultimi due anni si sono aggiunti quelli dei roghi appiccati per bruciare gli ulivi oramai improduttivi. Si tratta di una pratica vietata dalla legge, vale ricordarlo, così come qualsiasi bruciatura di stoppie nel periodo da giugno a settembre, quando massima è la pericolosità per gli incendi boschivi. La situazione è oramai insostenibile. In questo video le dichiarazioni dell'esponente del governo regionale.