rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Scuola Casarano

Studente del “Vanini” protagonista al Campionato nazionale di calcolo mentale

Alessio Giuseppe Felline dello scientifico di Casarano quarto tra gli under 18 e decimo, ex aequo, nella classifica assoluta

CASARANO – Giocare con i numeri è stata, sin da bambino, una sua estrinseca passione e un modo anche per divertirsi. Ed è proprio per questa sua predilezione per i calcoli e le tabelle numeriche che, come regalo per il suo compleanno, non ha chiesto altro ai suoi genitore se non di partecipare al Campionato nazionale di calcolo mentale che si è svolto ad Udine. E per Alessio Giuseppe Felline, studente 17enne del liceo Scientifico “Vanini” di Casarano, è giunto anche un posto d’onore nella classifica finale su una platea di 150 partecipanti provenienti da tutt’Italia. Il giovane studente salentino, che vive a Taurisano, si è classificato al 4° posto (con 753 punti) tra gli under 18 e al decimo posto, ex aequo con Antonella Fort, nella classifica italiana assoluta risolvendo a mente dei calcoli davvero molto difficili.

Alessio Felline frequenta quest’anno il terzo anno del Liceo scientifico “Giulio Cesare Vanini” di Casarano, diretto dalla dirigente Maria Grazia Attanasi, ed ha percorso oltre 2mila chilometri in treno, tra andata e ritorno, per inseguire il suo sogno legato ai calcoli matematici ed ha così preso parte, insieme a circa 150 concorrenti, al Campionato nazionale di calcolo mentale, che si è svolto nel capoluogo friulano lo scorso 9 marzo, raggiungendo un risultato del tutto prestigioso e sfiorando il podio. Il partecipante più giovane aveva 8 anni, il più anziano oltre 70 e tra gli altri era presente anche Alessandro Lachin, il ragazzino di 11 anni, rivelazione dell’edizione 2018, nonché trionfatore della puntata del 25 gennaio scorso dello show televisivo Superbrain (le supermenti), la gara italiana tra menti brillanti condotta da Paola Perego su Rai 1 e che si è classificato al 1° posto nella categoria under 14 e al 15° posto della classifica assoluta.  

La gara si è svolta presso l’aula magna dell’istituto “Malignani” di Udine e consisteva in una prova unica della durata di due ore, durante la quale i partecipanti dovevano rispondere a una serie di domande di difficoltà crescente, ciascuna delle quali aveva come risposta un numero. Il tutto, naturalmente, senza l’utilizzo di qualsiasi strumento di calcolo, né formulari e senza poter scrivere le operazioni da svolgere su fogli di carta o altri supporti. Si doveva procedere quindi, rigorosamente, a mente. I partecipanti sono stati impegnati in 104 quesiti tra addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, quattro operazioni, potenze, prossime potenze, radici, fattorizzazioni, quattro operazioni con frazioni, massimi comuni divisori, minimi comuni multipli, tempi, espressioni, conversioni di base, carte e dadi.  Un esempio dei test in gara? Si chiedeva il risultato, a mente, di questa moltiplicazione: 76.455.829 x 65.783.192 ed il salentino Alessio Felline è stato l’unico partecipante a risolverla. Per lui, come detto, un quarto e un decimo posto davvero esaltanti.

E’stato il torinese Domenico Mancuso, 45 anni a conquistare  il titolo di campione italiano di calcolo mentale con il punteggio di 933 su 1.000, mentre il faentino Joe Mattia Venturelli, 16 anni, con 904 punti, ha conquistato il titolo di campione italiano under 18. Il triestino Giorgio Dendi, con 781 punti, preparatore della squadra italiana di matematica, ha vinto invece il titolo di campione italiano senior (over 60). Alla gara ha presenziato Angelo Lissoni, presidente di Kangourou Italia, l’associazione dedita alla divulgazione ludica della matematica e che per prima ha favorito l’introduzione del calcolo mentale in Italia, intuendone le potenzialità. La prova intera è scaricabile sul sito archiviodeigiochi.it. L’Aig (Archivio Italiano dei Giochi) è un centro di documentazione per il recupero, la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio culturale unico quale il gioco, con sede a Udine, di cui è coordinatore Dario De Toffoli, orgoglioso di aver introdotto la disciplina del calcolo mentale in Italia e uno dei massimi esperti italiani e mondiali di giochi logico-matematici, fondatore di studiogiochi e più volte campione mondiale delle Mind sports olympiads di Londra.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Studente del “Vanini” protagonista al Campionato nazionale di calcolo mentale

LeccePrima è in caricamento