rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
social

"Felicetta" è l'imbarcazione completamente accessibile che navigherà lungo le coste salentine

L'attività del battello, che ospiterà persone con difficoltà motorie e sensoriali, è inserita in "Tourism for all": il progetto integrato di turismo sociale accessibile di “Portatori sani di sorrisi Odv”, che sarà presentato il 29 giugno presso la lega navale di Gallipoli

GALLIPOLI - Sarà presentato ufficialmente il prossimo 29 giugno, alle 18.30 presso la lega navale di Gallipoli, il progetto Tourism for all realizzato dall’associazione Portatori sani di sorrisi Odv.

Si tratta di un progetto integrato di turismo accessibile finalizzato a far vivere una vacanza spensierata a coloro che hanno delle difficoltà motorie e sensoriali, ma soprattutto a creare delle relazioni che consentiranno di vivere meglio anche dopo la vacanza.

Il programma della conferenza, moderata da Luna Fiore, si concretizzerà con il benvenuto del presidente dell’associazione Pierangelo Muci ed i saluti istituzionali del sindaco della città di Gallipoli, Stefano Minerva. Seguiranno gli interventi, del presidente dell’Ambito di Gallipoli, Tonia Fattizzo, del comandante della capitaneria di porto della città ionica, capitano di vascello Pasquale Vitiello, del presidente della lega navale, Ruggero Marzano, del direttore Oncoematologia Pediatrica del Vito Fazzi di Lecce, Assunta Tornesello, del presidente Lions Club di Gallipoli, Adele De Marini, del presidente Ambito sociale di Nardò, Maria Grazia Sodero. Presenti anche la pedagogista della salute Annatonia Margiotta e alcuni fruitori del progetto, che forniranno la loro testimonianza.

Pierangelo Muci, ricordando quanto sia gratificante dare l’opportunità di offrire un’esperienza in grado di far superare le barriere fisiche a chi è meno fortunato, ha già ringraziato la Regione Puglia, la Provincia di Lecce, i Comuni di Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli e Galatina, oltreché Unisalento, Samsara, il Lions di Gallipoli, la lega navale e la capitaneria di Porto di Gallipoli. Questi, con il loro impegno, hanno permesso la presenza del progetto proprio a Gallipoli; incluse nei ringraziamenti anche tutte le associazioni, aziende e persone che negli anni hanno creduto e continuano a credere nell'iniziativa. 

Al dinamiko village

Un sistema più ampio

Tourism for all comprende Felicetta portami al mare, Dinamiko Beach, Dinamiko Village e Access City. Si tratta di quattro progetti distinti ma connessi, accomunati dall’obiettivo di realizzare le migliori condizioni per far vivere dei giorni di spensieratezza agli ospiti ed ai loro familiari, ma anche di far riflettere sul concetto che le barriere si possono superare più facilmente senza i limiti mentali che ci si pone.

Tra questi, Felicetta portami al mare è l’ultima iniziativa di turismo sociale accessibile, che verrà presentata il 29 giugno presso il porto mercantile - banchina foranea, presso la lega navale di Gallipoli. Si tratta di un’imbarcazione completamente attrezzata anche per persone con disabilità, che consentirà a tutti di vivere un’esperienza positiva in mare. Il progetto, però, non punta soltanto all’eliminazione delle barriere fisiche delle barche tradizionali, ma soprattutto a creare momenti di incontro, aprendo a delle nuove opportunità di divertimento e sport.

“Felicetta” è la prima imbarcazione accessibile, presente su tutte le coste del Salento e sarà ormeggiata nei vari porti. È dotata di rampa per consentire l’accesso a chi ha difficoltà motorie e sensoriali, dando l’opportunità di vivere il mare senza barriere e di capire a tutti che a volte i limiti più ingombranti sono nella testa e che sono superabili.

“Con Felicetta – afferma il presidente dell’associazione Pierangelo Muci - offriremo finalmente la possibilità di trascorrere una giornata in libertà a chi ogni giorno vive tante difficoltà per poi affrontare con più energia le sfide quotidiane. Vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sui concetti della “progettazione per tutti” e sull’importanza dell’abbattimento delle barriere architettoniche, non solo urbane. Vogliamo consentire la socializzazione, creando momenti comuni tra chi ha determinate necessità e chi invece ha la possibilità di soddisfarle. Non si possono sottovalutare gli enormi benefici dell’acqua sul benessere psicofisico di ogni persona, soprattutto per chi ha una disabilità motoria. Sono tantissimi gli studi che ormai confermano che il più grande farmaco gratuito è il mare”.

Dinamiko Village, vacanze accessibili per tutti

Dinamiko Beach, invece, si concretizza con la gestione di un lido in località Sant’Isidoro, riservando un’area demaniale destinata alla balneazione, alla possibilità di far vivere il mare a tutti. La postazione, oltre ad essere dotata di sedie Job e Tuareg per l’accesso al mare in libertà, è fornita di ombrelloni provvisti di sdraio e lettino posti lungo la passerella a ridosso del bagnasciuga. La gestione è curata dai volontari con diligenza, gioia, sorrisi e tanto amore che garantiscono, nel periodo estivo, l’apertura giornaliera dalle ore 9 alle ore 19. Gli utenti possono prenotare gratuitamente l’ombrellone attraverso il sito internet ed eventualmente il taxi sociale se non hanno la possibilità di raggiungere la spiaggia in autonomia.

DinamiKo Village nasce con l’obbiettivo di regalare sette giorni di relax e puro divertimento a tutte quelle famiglie vulnerabili che hanno vissuto una lungodegenza o che vivono una situazione di disabilità in casa, per far riscoprire loro la serenità perduta. Famiglie che spesso non possono neanche permettersi una vacanza e che arrivano da noi tramite una rete di associazioni dislocate in tutta Italia che collaborano con la nostra struttura. Questo villaggio è il luogo ideale dove la famiglia può mettere da parte ansie e problemi per condividere un programma fatto di emozioni senza fiato! Si trova in una zona centrale del Salento immerso nel verde a pochi chilometri dalla costa.

Gli ospiti attraverso il servizio di taxi sociale, se ne hanno bisogno, o muniti dei mezzi propri, frequentano le meravigliose spiagge salentine, sono impegnati in visite guidate alla scoperta del nostro territorio e la sera tornando al villaggio sono immersi in un’atmosfera magica di giochi, musica, buon cibo e condivisione di esperienze e di emozioni tra gli stessi ospiti e i nostri instancabili volontari.

Quando la malattia irrompe nelle case tutti gli equilibri si sfaldano e i problemi economici sono tra i primi a farsi sentire, il poter fare una vacanza tutti insieme si trasforma in un miraggio. 

Access City è, infine, un tour alla scoperta delle più belle città del territorio salentino che gli ospiti possono fare accompagnati dai volontari dell’associazione. Un giro tra bellezze culturali e paesaggistiche, una visita nei borghi antichi, sempre vissuto con inclusione e interazione, attraverso il supporto di guide turistiche del luogo che faranno conoscere i monumenti, le tradizioni, l’arte e la cultura del Salento.

“Noi ci scontriamo quotidianamente con le tante difficoltà legate al mondo della disabilità - conclude Muci - e spesso sul territorio manca proprio la cultura degli spazi e dei luoghi accessibili davvero a tutti. Siamo vicini a migliaia di famiglie che si rivolgono al nostro centro ascolto per problematiche diverse e spesso affrontiamo momenti di tristezza o disagio, ma vivere la disabilità non è solo questo. Siamo convinti che dare l'opportunità a tutti di trascorrere momenti di gioia e armonia sia un dovere civile e morale che per chi ha la possibilità di fare per gli altri. Un semplice sorriso ed un particolare sguardo ricevuto sono in grado di riempire il cuore, di far dimenticare i problemi della vita quotidiana, offrendo un momento non solo di svago, ma anche e soprattutto di profonda riflessione morale”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Felicetta" è l'imbarcazione completamente accessibile che navigherà lungo le coste salentine

LeccePrima è in caricamento