rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
social

Festival del cinema francese: i film in programma per la quinta edizione

Da lunedì 14 a venerdì 18 presso il Chiostro dei Teatini. L'ingresso è gratuito, ma tramite prenotazione. Sei i lungometraggi, cinque i corti, tre i documentari

LECCE – Dopo il successo del cinema all’aperto a cura del Db d’Essai, il Chiostro dei Teatini torna ad ospitare le proiezioni sul grande schermo. Lunedì prende il via, infatti, la quita edizione di “Vive le Cinéma. Festival del cinema francese” che proporrà fino a venerdì 18 sei lungometraggi, cinque corti, tre documentari, in lingua originale e con sottotitoli in italiano: una selezione di film dell’ultima stagione, incentrati sulle questioni sociali e sull’attualità. L’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria sul circuito Eventbrite in ottemperanza alle misure precauzionali anti Covid (in caso di pioggia o maltempo le proiezioni si sposteranno al DB D'Essai).

La prima serata si aprirà con una presentazione a cura dei direttori Alessandro Valenti, Angelo Laudisa e Brizia Minerva, la presidente di Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il direttore del Polo biblio-museale di Lecce Luigi De Luca e altri ospiti.

A seguire la proiezione del corto "Pile poil" di Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller, premio César 2020. Elodie, studentessa in una scuola per estetiste, aiuta il padre nella gestione della macelleria di famiglia. Dato che l'esame finale a scuola si avvicina, la ragazza ha un disperato bisogno di trovare un modello che le permetta di prepararsi adeguatamente alla prova.

In chiusura l'atteso film "Papicha", interessante esordio della regista Mounia Meddour, Premio Cèsar come miglior opera prima, che racconta il decennio nero dell'Algeria attraverso gli occhi di una giovane aspirante stilista interpretata da Lyna Khoudri - che ai Cèsar è stata la miglior attrice esordiente - nel cast con Shirine Boutella, Amira Hilda Douaouda, Yasin Houicha, Zahra Doumandji. La diciottenne Nedjma, studentessa ospite della Cittadella universitaria di Algeri, è una ragazza vivace che sogna di lavorare nel mondo della moda. La voglia di mettere su la sua prima sfilata viene vista come un affronto dai fondamentalisti del posto, e la sua vita prende una piega sempre più pericolosa.

Il programma delle proiezioni nel Chiostro dell’Ex Convento dei Teatini proseguirà  martedì 15. Si parte alle 19:30 con "Les coups des larmes" di Clémence Poésy e il film d'animazione "Les hirondelles de Kaboul" di Zabou Breitman, selezionato a Cannes, storia d'amore ambientata nel 1998 in una Kabul occupata dai talebani, e si prosegue alle 21:45 con "Baltringue" di Josza Anjembe e "Camille" di Boris Lojkine, storia di una fotoreporter giovane e idealista (Nina Meurisse) che va nella Repubblica Centrafricana per coprire l’imminente guerra civile.

Mercoledì 16 il primo spettacolo delle 19:30 propone "Beauty boys" di Florent Gouelou e "La nuit venue" originale noir che segna l'esordio alla regia di Frédéric Farrucci con l'attrice e cantante Camélia Jordana, ospite in sala. Alle 22 sullo schermo l'atteso "Roubaix, une lumière" di Arnaud Desplechin, in concorso a Cannes e vincitore (con l'attore protagonista Roschdy Zem) dei Premi César e Lumiere, che ricorda un caso di cronaca nera avvenuto a Roubaix nel 2002.

Giovedì 17 dalle 19:15 dopo il corto "Genet à Tanger" di Guillaume de Sardes, una lunga serata dedicata ai documentari con "M" di Yolande Zauberman, vincitore del premio César e del Premio speciale della giuria a Locarno; "Sebastien Tellier: many lives" di François Valenza che tratteggia la metamorfosi del cantautore, musicista e polistrumentista francese; "Histoire d'un regard" che Marianna Otero dedica al fotoreporter Gilles Caron, morto prematuramente e improvvisamente in Cambogia nel 1970.

Venerdì 18 dalle 20:30 serata finale con l'incontro "Vive le cinéma, lo stato dell'arte" a cura di Luca Bandirali e con la proiezione di "Amare Amaro" che il regista Julien Paolini ha girato in Sicilia con la partecipazione dell'attrice salentina Celeste Casciaro.

Info: www.vivelecinema-festival.com

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Festival del cinema francese: i film in programma per la quinta edizione

LeccePrima è in caricamento