Lungo la Via Francigena del Sud: da Roma a Santa Maria di Leuca in mountain bike
Il protagonista è stato Paulo Spedicato, atleta della "Action team Valle della cupa". Ha percorso 930 chilometri tra Lazio, Campania, Basilicata e Puglia
SANTA MARIA DI LEUCA - Un cammino spettacolare tra antiche vie consolari, aree archeologiche e naturalistiche. E poi ancora castelli, abbazie, boschi, sterrati, selciati, e tratturi. Un viaggio affascinante alla scoperta di paesini sconosciuti, silenti, ed adagiati tra gli Appennini e gli orizzonti sconfinati dove terra, cielo, e mare si uniscono.
Questa è stata l'avventura vissuta da Paulo Spedicato, atleta della Action team Valle della cupa, a bordo della sua mountain bike. E' partito in solitaria da Roma la mattina dello scorso 4 maggio alla volta di Santa Maria di Leuca, dove è giunto la sera del 9 maggio.
Il punto esatto di partenza è stato Città del Vaticano, per poi passare al parco dell’Appia Antica di Terracina. Il tragitto è proseguito per Gaeta e Sessa Aurunca, fino ad arrivare a Benevento. Qui, un tempo, c'era lo snodo strategico tra la Via Appia e la Via Traiana: la prima prevedeva il passaggio da Taranto, mentre la seconda consisteva nell'attraversare la direttrice adriatica. Entrambe concludevano il proprio percorso a Brindisi.
L'obiettivo di Paulo era giungere nel Salento, sua amata terra. Una volta arrivato a Lecce, il 9 maggio, ha condiviso uno scatto che immortala Piazza Duomo deserta durante le prime ore del mattino (foto in alto).
Le mete finali del percorso erano gli storici porti d’imbarco per la Terra Santa. Insomma, l'itinerario dell'atleta è stato quello della Via Francigena del Sud.
"Un cammino duro, affascinante, pieno di luce e bellezza" racconta Paulo. La Via Francigena nel Sud Italia è una direttrice più che una vera e propria via - prosegue - utilizzata dalle genti dell’Europa settentrionale per raggiungere prima Roma e poi i porti di imbarco per la Terra Santa - Conclude - Un ponte tra Europa e Mediterraneo, la cui funzione di cerniera culturale è ancora di estrema attualità".