Le persone amano sempre di più la birra artigianale
A Lecce il primo brew pub, per degustare quella prodotta direttamente in loco
Nonostante la lunga e famosa tradizione del nostro Paese in fatto di cibo e vini, la produzione di birra artigianale, invece, sta vivendo un boom senza precedenti relativamente da poco. E il trend di crescita non accenna a fermarsi. Il suo successo è dovuto, certamente, alla qualità, molto più elevata rispetto a quella della più classica birra da discount, ma soprattutto anche alla grande varietà di sapori e profumi che le contraddistinguono, permettendo molti più abbinamenti con diverse pietanze.
Allo stesso tempo, il cambiamento nelle abitudini, insieme con l’evoluzione dei birrifici e la loro diffusione ha rinsaldato i legami tra territorio e prodotto artigianale. Tant’è che nascono i cosiddetti brew pub, cioè locali in cui la produzione della birra è destinata direttamente al consumo in loco.
A Lecce un pub dove bere birra artigianale prodotta in loco
C’è un luogo in Salento dove la tradizione brassicola incontra l’ospitalità, in cui il territorio si racconta attraverso le mille declinazioni del gusto offrendo un percorso esperienziale che coinvolge i cinque sensi. Il suo nome è Officine Birrai, il primo e unico brew pub a Lecce, fucina e officina sempre all’opera per creare all’istante – grazie a un birrificio artigianale interno – chiare e ambrate che raccontano viaggi dell’animo con materie prime a chilometro zero. Le stesse che vengono all’uopo plasmate a tavola, dove le trebbie delle birre sono ingrediente segreto di molte pietanze.
Ma prima di entrare nelle pieghe di questo laboratorio sempre attivo, è fondamentale ricordare quale sia il baricentro attorno cui ruotano gli ingranaggi di Officine Birrai. Si chiama “passione”. Motore trainante delle sfide – tutte – di una famiglia che nel Salento è rimasta e qui ha scommesso per creare novità attraverso l’esperienza e l’amore per la bellezza.
Birra-cibo-cultura è poi il trinomio su cui si snoda il viaggio senza sosta delle Officine. Dall’amore per la creazione di birre – oltre 9 quelle alla spina disponibili ogni giorno, da degustare in loco o acquistare nel Birsciòp attiguo – di grande qualità nasce, infatti, la scoperta dell’intero universo brassicolo, la sua storia, i suoi colori, i suoi profumi e la ricerca, che si specchiano anche nella scelta del menù come negli arredi interni che richiamano in tutto e per tutto quel mondo. L’interscambio e l’osmosi sono costanti, tangibili. Attraverso ampie vetrate si assiste alla creazione delle birre, “cotta” dopo “cotta” così come al tramestio della sala in cui le stesse si degustano accompagnate da piatti sfiziosi e anch’essi sempre vari. Uno scambio che è anche nei profumi, una miscellanea a prova di golosi.
30 tipologie di nettari per un’ampia degustazione
E dove c’è birra c’è degustazione, di almeno 30 tipologie di nettari prodotti da Birra Salento e Olmaia, cui si aggiungono le produzioni di numerosi birrifici artigianali partner che vanno a nozze con un ventaglio di piatti, dall’antipasto al dolce, passando per i primi, proposte vegetariane, pizze, carni e pesce che raccontano le eccellenze di Puglia a filiera corta e s’impreziosiscono dell’estro dello chef che non disdegna di ricordare a ogni pie’ sospinto che in quel posto acqua, luppolo e orzo possono fare meraviglie.
Così, agli impasti per la pizza alla canapa, sette cereali, curcuma, riso venere e grano arso si aggiunge quello alle trebbie, ovvero il malto d’orzo scartato dalla produzione birraia, un sapore puro e vivo che ritorna, per esempio,nella cupeta o nei cantucci creati con gli stessi impasti, come nei trebiozzi, panini per hamburger. Anche la birra stessa viene utilizzata in cucina, spesso al posto del vino e finanche nei dolci.
In virtù di quel trinomio, a ogni tipo di cibo viene abbinata una birra a sostegno della cultura che in quel posto si crea, si trasmette e dà sostanza alla forma. La cultura brassicola in casa Officine è proprio questa, alchimia di saperi e saporiche approda in un ventaglio di declinazioni sempre nuove. Come Officine Birrai Lab, la sala per il pranzo con proposte che uniscono tradizione e velocità; il birsciop aperto tutto il giorno per acquistare le birre artigianali, oltre a una selezione di prodotti speciali italiani ed esteri; i seminari e i workshop con mastri birrai ed esperti di settore per entrare ancora di più nei meandri di un mondo straordinario, gustoso, profumato, fatto di ricerca e sperimentazione che non possono mai fermarsi.
Officine Birrai offre un’esperienza, un tuffo nel mare magnum dell’universo birra. Basta varcarne la porta e lasciarsi trasportare.