Eccellenza, seconda giornata: Ugento straripante, vincono ancora Gallipoli e Otranto
Tre grandi risultati per Ugento, Gallipoli e Otranto che hanno la meglio rispettivamente contro Sava, Ostuni e Massafra. Pari di giustezza per il Toma Maglie, il Racale nulla può contro il forte Martina.
LECCE - Non solo in Serie D, la provincia di Lecce sorride anche grazie ai risultati conseguiti nel corso della seconda giornata del campionato di Eccellenza pugliese girone B. Eccezion fatta per l’Atletico Racale, le restanti quattro formazioni – Toma Maglie, Gallipoli, De Cagna Otranto e Ugento – portano a casa punti importanti.
Gara al cardiopalma tra Massafra e Otranto, con gli ospiti che nonostante il forte avversario che si ritrovano di fronte riescono a spuntarla vincendo per 2-3. Dopo un ottimo inizio dei tarantini è la formazione leccese a prendere le redini del gioco, e dopo le prove generali del gol al 26’ sigla lo 0-1 Piccinno che approfitta di un pasticcio della difesa avversaria. Al 31’ arriva il raddoppio di Meneses che raccoglie un lungo lancio di Caroppo e insacca il raddoppio. Ma dura poco il doppio vantaggio biancoblù, perché poco più tardi Nadarevic accorcia le distanze con il gol che porterà al 1-2 finale nella prima frazione. Nel secondo tempo è inizio shock per il Massafra che subisce il terzo gol: Capristo si mette in proprio e serve un facile pallone a Meneses che a pochi metri dalla porta non sbaglia. Poco dopo l’argentino colpisce anche una traversa, poi a metà della frazione accorcia ancora una volta questa volta con Balzano. Gol inutile, in quanto nel finale l’Otranto terrà bene le sortite del Massafra e porterà a casa l’intera posta in palio. Per loro seconda vittoria nelle prime due di campionato e punteggio pieno dopo 180’.
L’Ugento del tecnico Salvadore continua a vincere e convincere, ma questa volta il finale è rotondo. Netto 3-0 tra le mura amiche contro il Sava. Quest’ultimi forse stanchi dal turno di Coppa disputato nella giornata di giovedì prestano il fianco ai salentini che non lasciano scampo ai propri avversari, chiudendo virtualmente la gara già nel primo tempo con le reti di Cassano e Stefanizzi rispettivamente al 38’ e secondo minuto di recupero. Al 28’ del secondo tempo sarà poi Marconato a mettere il sigillo finale siglando il tris che permette all’Ugento di aggregarsi momentaneamente al gruppo delle grandi di questo girone, grazie ai sei punti conquistati nelle prime due uscite.
Il Gallipoli di Max Olive alla quinta gara stagionale non straripa ma riesce comunque a vincere. Contro l’Ostuni vince per 2-1 e subisce il primo gol in cinque gare stagionali, ma il finale è più che giusto per quanto si è registrato sul rettangolo verde. Il primo tempo si conclude con una parità a reti bianche ma Medina e compagni spesso impensieriscono la retroguardia gialloblù, tanto che il bomber sudamericano colpisce anche un legno. Nella ripresa dopo l’ennesimo tentativo di Medina è Santomasi a sbloccarla al minuto 72’. Poco più tardi, al 34’, è raddoppio giallorosso con Manisi che trova il 2-0 e mette in cassaforte la gara. Almeno così sembra, e per fortuna dei galletti il penalty trasformato da Faccini al 44’ non preclude il secondo successo in campionato. Anche per loro punteggio primo e prima posizione virtuale.
Gara di grande equilibrio a Leverano tra Toma Maglie e Castellaneta, con i padroni di casa che in un match sulla carta agevole gettano al vento la possibilità di mettere in cassaforte i primi tre punti stagionali. Nel primo tempo a spuntarla sono gli ospiti grazie a un rigore trasformato da Amaya, ma nella ripresa arriva la reazione giallorossa con Dino Marino che prima colpisce la traversa e Mosca poi che al 68’ sigla il gol che vale l’1-1. Il forcing finale del Maglie sarà neutralizzato in parte dal Castellaneta che rischia non poco, pertanto rimane l’amaro in bocca per i salentini che avrebbero voluto portare a casa qualcosa in più del pari. L’unica sconfitta di giornata è rappresentata dal 1-3 in quel di Racale tra i padroni di casa e il Martina. Finale preventivabile alla vigilia per il divario che vi è tra le rose delle due compagini, che ha dunque visto gli ospiti dominare e trovare il gol del vantaggio con Amatulli al 43’. Nella ripresa fase offensiva ospite più convincente ed Amatulli al 7’ del secondo tempo raddoppia e sigla la doppietta personale. Al 12’ arriva addirittura il tris di Mangialadri, mentre il gol del Racale arriverà al 28’ e vedrà protagonista il portiere ospite colpevole di una presa tutt’altro che efficace che permette al pallone di insaccarsi in rete.