Dal fine settimana drastico abbassamento della temperatura accompagnato da venti di origine settentrionale. Il Comune garantirà corse aggiuntive al collegamento tra la struttura e il centro cittadino
Ogni mese è rappresentato dalle illustrazioni dell’artista e docente Enzo De Giorgi, e vengono riportate le ricorrenze delle tre religioni monoteistiche e dell’induismo
È stata inaugurata la casa per i senza fissa dimora grazie alla collaborazione tra la fondazione Casa della Carità, Caritas diocesana e congregazione dei missionari Vincenziani
Dalla prefettura le linee guida per l’accoglienza dei lavoratori stagionali nella foresteria di Nardò. Posti dimezzati, assistenza sanitaria e triage per rispettare le norme anti Covid-19. La Cgil rilancia l’albergo diffuso
Terminata la suggestiva realizzazione artistica curata da giovani gallipolini e dall’associazione Fideliter Excubat inaugurata il 5 novembre in viale Bari
Dopo la proroga si chiude la stagione di accoglienza della foresteria di Nardò che ha ospitato sino a 281 lavoratori. Quest’anno anche la mensa curata dalla Caritas
Progetto pilota degli istituti superiori e Federbalneari. Nel mese di giugno undici studenti impegnati nel programma di alternanza scuola-lavoro saranno presenti in alcuni lidi salentini per fornire informazioni e supporto ai vacanzieri
Un 23enne del Camerun, da dicembre in un centro per richiedenti asilo, è stato riconosciuto da un connazionale che ha informato la donna, residente a Bergamo
Un residence accoglie decine di rifugiati e richiedenti asilo, ma senza interazione con i residenti si temono fenomeni di incomprensione e intolleranza
Conferenza stampa per annunciare l'avvenuta riqualificazione dell'immobile confiscato negli anni novanta ad Angelo Vincenti. La gestione sarà affidata ad una cooperativa sociale di ex detenuti o di soggetti ammessi a misure alternative alla reclusione
Superata la fase di emergenza nella città bella legata allo sbarco dei migranti siriani dal cargo "Blue Sky M", tornano libere le scuole di via Pavia, Gorizia e Giorgio da Gallipoli utilizzate per l'accoglienza. Effettuata sanificazione dei locali
Il presidente della Conferenza episcopale italiana sarà ad Alessano il 25 aprile, per il 21esimo anniversario della morte del pastore della comunità salentina, di cui è in corso il processo di canonizzazione. In suo nome una struttura di accoglienza
Il ministro per l'Integrazione ha fatto visita, a Lecce, alla Casa della Carità per poi dirigersi a Nardò, dai migranti impiegati nei campi. Una ricognizione per capire cosa funziona e cosa va cambiato, nel nome della dignità umana
Il piano di accoglienza varato dall'amministrazione comunale tra Nardò e Copertino ha generato il risentimento di Sel: "Sito inadatto per garantire diritti e servizi". Ma l'assessore Marinaci replica: "Accordo con la Prefettura
Sulle indicazioni delle associazioni datoriali e di una “fortissima contrazione a seguito della crisi in atto”, non verrà organizzata l’accoglienza dei lavoratori. Il sindacato sbotta. Riecheggia l’ombra del “caporalato”
Cariddi interviene sul senso del workshop internazionale e rilancia la missione della sua città a conservare il ricordo della tragedia della Kater I Rades: "Il progetto è stato sposato e fatto proprio dalla nostra comunità"
Presentati i lavori dei giovani artisti europei all'interno del workshop d'arte contemporanea svoltosi nell'ambito del progetto finalizzato alla trasformazione della Kater I Rades in monumento alla memoria dei dispersi in mare