Terreno ghiacciato, allarme di Coldiretti sui danni alla produzione di patate
In alcune aree della provincia sarebbe stato compromesso anche il 50 percento della produzione, sostiene l'associazione di categoria
In alcune aree della provincia sarebbe stato compromesso anche il 50 percento della produzione, sostiene l'associazione di categoria
In Regione due commissioni hanno dato il via libera all'iniziativa dei consiglieri del M5S per consentire percorsi educativi in fattorie sociali, masserie didattiche e altre realtà
Un convegno tematico organizzato dall’associazione di promozione sociale “Canale Salento” in sinergia con “Patty per l’ambiente”: si parlerà di azioni sane in difesa dell’ambiente e di rivitalizzazione dei terreni
Nell’incontro, presso la sede del comune di Taviano, si è discusso anche del futuro del mercato ortofrutticolo della città dei fiori: “A lavoro per trovare le soluzioni adeguate al momento di crisi”
Il riconoscimento della Confederazione Italiana Agricoltori per il Gruppo di azione locale attivo da 25 anni. La soddisfazione del presidente, Cosimo Durante
Hanno partecipato gli assessori regionali Donato Pentassuglia e Alessandro Delli Noci e il capo di gabinetto del presidente della giunta, Claudio Stefanazzi
Efficacia fino al 31 agosto, dalle 12.30 alle 16 e su tutto il territorio regionale, in presenza di determinate condizioni. Come riferimento la mappa del rischio del progetto Worklimate
"L’arrivo del grande freddo – sottolinea la Coldiretti regionale – colpisce le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, e broccoli. Il territorio è stato reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono che negli ultimi 25 anni ha fatto sparire oltre un quarto della terra coltivata"
Seconda tappa per illustrare la proposta di riforestazione e rilancio dell'agricoltura salentina. Il presidente Piccino: "Ci vuole la collaborazione dei sindaci per un futuro green e sostenibile"
Dopo il primo incontro a Parabita, il Dajs e la Provincia di Lecce hanno convocato una sessione nel capoluogo per il 7 ottobre, nella sala consiliare di Palazzo Carafa
L’appuntamento è per venerdì 6 dicembre dalle ore 17 al bioagriturismo “Lu Panaru” con professionisti che operano nel settore per uno scambio di esperienze e innovazione
Coldiretti snocciola dati dell’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile e rileva la crescita delle aziende rurali, agrituristiche e del comparto pesca guidate da donne
Calamità, Xylella, fauna selvatica, agro-mafie e molto altro. Le associazioni pugliesi salutano la nomina a ministro di Teresa Bellanova, iniziando subito a ricordare quali sono le priorità e le emergenze da affrontare
Vicepresidente per il Sud il leccese Giangiacomo Arditi
Rovesci violenti e l'abbassamento della temperatura mettono in pericolo la fase della fioritura. Nel centro storico di Racale gli accumuli sono stati tali da creare una lastra ghiacciata che ha tenuto per ore
Roberto Marti e altri due parlamentari pugliesi parlano di "primo passo in avanti" in merito al provvedimento varato nei giorni scorsi che affronta anche la crisi del comparto olivicolo
Coldiretti ha schierato questa mattina i trattori davanti alla sede del Consorzio d'Arneo
L'Osservatorio economico ha messo a raffronto i dati del 2017 con quelli del 2012, prendendo in esame la produzione e l'estensione delle coltivazioni
Secondo l'associazione di categoria dei coltivatori i danni arrecati dall'esondazione del canale Asso arrivano a centinaia di migliaia di euro
E’ stato presentato ieri, a Castiglione d’Otranto, il progetto e il luogo relativi al mulino di comunità di Puglia
L'Ordine degli agronomi ha tracciato un bilancio positivo a livello regionale: cresce il numero delle imprese agricole
Gli esperti del Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali dell’ateneo leccese incontreranno i coltivatori: l’appuntamento è per giovedì
“Il riscatto del pomodoro” è rosa: saranno tre donne le protagoniste del secondo appuntamento della rassegna “La Terra del ritorno”, organizzata con il supporto del Csv Salento