Le arachidi (o noccioline americane) sono un alimento molto proteico il cui consumo regolare è associato a un miglior peso corporeo e a una riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari grazie alla ricchezza in fosforo, potassio, vitamina E, folati e fibre. Scopriamone le proprietà
Sia l’olio che le olive sono i pilastri della dieta Mediterranea perché molto salutari. Scopriamo le differenze fra nere e verdi, i valori nutrizionali e come usarle in una dieta
Di norma l’insulina viene rilasciata nel sangue dal pancreas dopo aver mangiato soprattutto carboidrati, per depositare il glucosio nelle cellule. Spesso però il lavoro dell’insulina è ostacolato, così aumenta il glucosio
È un tipo di insalata rossa-violacea dal gusto amarognolo, grazie all’acido cicorico in esso contenuto. È un ortaggio che si trova tutto l’anno ma il periodo migliore per consumarlo va da ottobre fino a primavera, in base alla varietà
Lasciate le feste alle spalle, è ora di salvaguardare l’organismo stressato da ricchi pranzi e cenoni. Infatti, una volta liberato il campo da tentazioni e prodotti che rischiano di diventare superflui, è tempo di ripopolare la nostra cucina con alimenti utili ad un regime alimentare più sano
Dopo circa un mese di eccezioni allo stile alimentare sano, è giunto il momento di ricorrere ai ripari per limitare i danni che hanno fatto aumentare il girovita
Una tradizione come quella delle lenticchie a capodanno è impossibile da dimenticare. Ogni anno, infatti, allo scoccare della mezzanotte è d’obbligo festeggiare mangiandole
Siamo fatti per più di metà di acqua, ma se si parla di alimentazione sana si pensa sempre a quali cibi mangiare e non mangiare, quasi mai all’idratazione. Imparare a bere nel modo corretto e nella giusta quantità è fondamentale per il benessere del nostro corpo
Di solito viene servita come antipasto ma, data la composizione dei suoi ingredienti, può assolvere anche ad un primo o secondo piatto. Si tratta di un alimento altamente proteico, caratterizzato da una concentrazione variabile in carboidrati e lipidi
Il cavolfiore è una verdura tipica della stagione fredda e grazie al suo basso contenuto in calorie e al suo elevato potere saziante è indicato anche nelle diete dimagranti. Appartiene alla famiglia delle Crucifere, ha proprietà antiossidanti e aiuta a contrastare il diabete e l’ipertensione
Non esiste una vera e propria tisana dell’inverno, ma diverse miscelazioni adatte al periodo, sia per contrastare i malanni di stagione, sia per il loro gusto intenso indicato a scaldare le serate più fredde
Pane e olio, antica merenda delle nonne, è l’opzione preferita da molte persone anche a colazione. E’ una combinazione perfetta perché i due alimenti si migliorano a vicenda dal punto di vista nutrizionale
Durante la vigilia, per tradizione si dovrebbe rispettare il digiuno totale fino a mezzogiorno. Per tutto il resto della giornata è prevista l’astinenza da ogni tipo do carne, ed è per questo che le tradizioni culinarie salentine si basano su prodotti poveri della terra o sul pesce
I carciofi erano molto noti già presso i Greci, che li chiamavano kinara e i Romani, che invece li chiamavano cynara. L’Italia vanta il primato produttivo a livello mondiale
Il ruolo più importante spetta alla dieta: cibi di origine vegetale e pochi grassi costituiscono la migliore prevenzione, ma non si deve tralasciare l’importanza di un corretto stile di vita e di una regolare attività fisica
Il kiwi è una pianta da frutto originaria della Cina appartenente alla famiglia delle Actinidiaceae. Il kiwi è una fonte preziosa di vitamina C: mangiando un kiwi se ne assume una quantità superiore rispetto a quella che si avrebbe con un limone, un peperone o un’arancia
Ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa, l’olio di canapa è un olio vegetale ricco all’83% in acidi grassi essenziali dalle spiccate proprietà antiossidanti, immunomodulanti e antinfiammatorie e che conserva tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali dei semi stessi
Il mix degli ingredienti delle bevande energetiche è spesso sconosciuto alla maggior parte dei consumatori e, pur non contenendo alcol, nasconde alcuni rischi da non sottovalutare, tanto che la loro vendita è stata vietata in alcune nazioni europee. Come per tutti gli eccessi, ciò che conta è un consumo responsabile e consapevole
E’ imparentata con la barbabietola, ma a differenza di quest’ultima ci offre solo i suoi steli e le sue foglie. La bietola, o bieta, è un ortaggio originario del bacino del Mediterraneo coltivata in tutte le regioni italiane
Il rispetto della vera dieta mediterranea è il primo passo per allontanare il rischio di acne. Rappresenta un tormento in età adolescenziale, ma ricompare anche in età adulta determinando sempre lo stesso imbarazzo
Tra aneddoti storici e curiosità, forse non tutti sanno che la pasta liscia è più buona e trattiene meglio il condimento della rigata. A patto, però, che sia trafilata al bronzo ed essiccata lentamente. Piccola guida per il carrello della spesa
Caco mela, kaki mela o cacomela sono i nomi con i quali, nel linguaggio comune, si identificano alcune varietà riferite alla specie botanica Diospyros Kaki. Rispetto ai cachi “normali”, i caco mela non possiedono una concentrazione elevata di tannini, per questo possono essere mangiati anche immaturi
E’ come una caccia al tesoro: quale profumo è più intenso, quale il più caratteristico? Quali indizi olfattivi si seguono per capire che vino c’è nel calice? E se si è attenti il naso non tradisce e suggerisce la risposta esatta