Il giudice Maurizio Saso ha parlato di scandalo in merito alle inchieste che hanno coinvolto alcuni colleghi, invitando a fare autocritica, nel comunicato diramato ieri in occasione dell’anno giudiziario
Preoccupante lo scenario descritto dal pg alla cerimonia dell’anno giudiziario: “Le organizzazioni criminali interessate all’acquisto di immobili e di aziende e attività in difficoltà economiche”
Il numero uno della Corte d’Appello ha fatto il punto sull’attività segnata dall’emergenza: gli effetti più dannosi si sono riscontrati nel penale. E' andata meglio nel settore civile
Il numero uno della Corte d’Appello di Lecce ha parlato dei rischi del “congelamento” dell’istituto e sulla giustizia locale ha dichiarato: “La situazione non è idilliaca ma le risposte sono state adeguate e apprezzabili”
Inaugurazione dell'anno giudiziario: nella relazione anche la paralisi della giustizia dovuta alla durata dei processi. Criminalità organizzata, preoccupa la ripresa dell'interesse verso il territorio
Assenti gli avvocati in segno di protesta. Il neo presidente della Corte d'Appello Fiorella, che ha raccolto l'eredità di Buffa, ha evidenziato come sia necessario procedere a un progetto coerente di riforma. Il procuratore generale Vignola s'è soffermato a lungo sui temi ambientali e mafia
Nella relazione del presidente della Corte d'Appello, Mario Buffa, il monito sulle infiltrazioni della criminalità. Dal procuratore generale Giuseppe Vignola difesa dell'operato della magistratura nella vicenda del siderurgico
Quello che emerge dalla relazione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario del Tar di Lecce, è un quadro di una giustizia amministrativa chiamata ad affrontare meno controversie e una minore litigiosità, fornendo però tempi brevi
Perrone ringrazia Buffa per aver evidenziato il "buon operato" dell'amministrazione nella vicenda giudiziaria di Via Brenta. La Capone sottolinea come l'aumento dei costi metta a rischio i diritti "costituzionalmente protetti"
L'ex sottosegretario all'Interno polemizza con il presidente della Corte d'appello definendo il suo intervento degno di un comizio del comico genovese, dopo il ringraziamento a Napolitano "per aver liberato il Paese da un incubo"