“Ponte d’oro”, due dei vari indagati lasciano gli arresti domiciliari
La vicenda ruota attorno alla società Esposito Group di Racale, con una serie di reati fiscali contestati dagli inquirenti
La vicenda ruota attorno alla società Esposito Group di Racale, con una serie di reati fiscali contestati dagli inquirenti
Al centro di una fitta rete di società “cartiere” italiane ed estere e di un complesso sistema di frode fiscale e riciclaggio internazionale di denaro, un “operatore professionale” del commercio di oro, Esposito Group Spa di Racale
La sentenza è stata emessa dalla Corte d’Appello di Lecce nei riguardi di Gabriele Abaterusso per la vicenda relativa al fallimento dell’azienda “Vereto”. Disposta anche l’interdizione dai pubblici uffici per due anni
A partire da marzo, sotto la lente dei giudici finiranno le vicende legate al fallimento di due società amministrate dal 49enne di Taurisano. Su di lui e su un avvocato pende anche l’accusa di aver fornito false informazioni a una banca
Sconterà una pena di oltre quattro anni e sette mesi il 70enne di Santa Cesarea Terme, coinvolto nella vicenda giudiziaria degli anni scorsi e relativa all’ex istituto di vigilanza, che ora ha cambiato completamente società e gestione
Tre ordinanze di custodia cautelare, sequestrate società, quote e disponibilità per oltre 4 milioni di euro, ovvero l’intero complesso aziendale della holding Mog Srl che controlla anche l’Alcar Industrie Srl salentina
Chiusa l’inchiesta sui presunti illeciti commessi nella gestione della società dichiarata fallita nel 2013. C'è anche un terzo indagato. Sotto la lente della magistratura: bilanci, attribuzioni di compensi e la cessione di un terreno
Su ordine del Tribunale di sorveglianza di Lecce, i carabinieri di Nardò hanno eseguito un'ordinanza per Luigi Dell'Anna, 73enne
Dodici gli indagati nell’ambito dell’inchiesta condotta dalla Procura di Brindisi, dopo gli accertamenti della guardia di finanza
Il 65enne di Lequile deve scontare due anni. Di recente ancora nelle cronache per un'inchiesta su una maxi frode in Campania
In primo grado i coniugi, ex titolari di un'azienda tessile, erano stati condannati a 5 anni e mezzo. Sentenza poi ribaltata
Rocco Antonio Chetta, storico imprenditore vinicolo, dovrà scontare 5 anni e mezzo. E' stato trasferito nel reparto del "Fazzi"
Interrogatorio di garanzia per le tre persone finite ai domiciliari per bancarotta fraudolenta nell'inchiesta condotta dalle fiamme gialle
Ai domiciliari i fratelli Piero e Giovanni Palma, vegliesi, e un commercialista. Secondo i finanzieri, sarebbero stati distratti beni per 10 milioni di euro. L'attuale proprietà, Ggs: "Estranei ai fatti"
La pena, ridotta per i benefici dell'indulto, è diventata definitiva per un 44enne di Minervino. I fatti risalgono al 2006
Avrebbe occultato, dissimulato, distrutto e dissipato circa 30 milioni di euro dalle rimanenze di magazzino, per gli anni 2008 e 2009
Sono avvocati, farmacisti e un commercialista. Le vicende a Brindisi. Due di loro, torinesi, hanno residenza nel Leccese
L'uomo si trovava in vacanza a Porto Cesareo. Eseguita una misura cautelare emessa dal gip del Tribunale di Milano
Cinque anni per l'imprenditore Antonio Calvi, per cui l'accusa ne aveva chiesti nove. I giudici lo hanno assolto da alcuni reati
La sentenza di primo grado nei confronti di Marco Maci, titolare dell'omonima azienda, finito a processo per bancarotta
Avrebbe distratto dalle casse della società, dichiarata fallita nel 2009, una somma vicina ai 400mila euro. Un 62enne di Tricase, ex titolare della società, è stato condannato dal gup Simona Panzera, nel giudizio con rito abbreviato, a 2 anni e otto mesi per bancarotta fraudolenta
Ha patteggiato una condanna a 2 anni e otto mesi di reclusione, per bancarotta fraudolenta e documentale, Cosimo Cavalera, originario di Ugento, ex amministratore di fatto di una società, successivamente dichiarata fallita, che si occupava della produzione, lavorazione e commercializzazione di legname
Lazzaro Schiavone, 68enne di Campi Salentina, rischia di finire a processo. Chiuse le indagini a carico dell'uomo, amministratore unico della società "Mondo dei fiori", fallita nel marzo del 2011. Per la Procura, le somme distratte a scapito dei creditori
Il legale rappresentante e l'amministratore di fatto di un'azienda di Ugento, poi dichiarata fallita, sono stati denunciati dai finanzieri della tenenza di Casarano. Gli si contesta la violazione della legge fallimentare con condotta aggravante
Un 46enne di Nardò, per anni vissuto a Modena, è stato tratto in arresto dai finanzieri, a seguito di indagini disposte dalla procura emiliana. Servendosi di tre milioni di euro, ha finto di spostare l'azienda in Calabria. Ma i soldi sono stati utilizzati per "migliorare" il proprio stile di vita