Nuovo tassello per il Piano urbano della mobilità con il progetto del parcheggio a servizio della marina neretina. Sarà “hub” per auto, pullman, camper e bici
Promossa con tre itinerari dalle periferie al centro città, gli amanti delle due ruote hanno avviato la Settimana europea della mobilità con tanti ciclisti e cicliste
Pubblicato il bando, l'obiettivo è favorire una mobilità leggera e individuale alternativa all'automobile. Il sistema sarà modulare, in base all'utilizzo
Un uomo di 60 anni, di nazionalità belga, è morto dopo essere stato travolto, in sella alla sua bici, in via Vecchia Salice, in territorio di Veglie. Sulla dinamica è al lavoro la polizia locale
Dopo una prova a settembre durante la Settimana Europea della Mobilità, l'assessore Pasqualini ha accolto la richiesta promossa da Fiab Cicloamici Lecce e sottoscritta da molte altre associazioni. Esclusa dal provvedimento la circonvallazione
Dopo l'episodio, molto discusso, della multa comminata ad un ciclista che procedeva in controsenso e per giunta parlando al telefono, l'associazione Ruotando interviene con una riflessione generale sulle regole con riferimento anche alla cultura della mobilità di altre nazioni
Il gruppo leccese dei “Tingipupi” (abituato alle prove estreme a piedi e in bicicletta), torna in sella per una nuova sfida che li condurrà sul tetto del mondo, oltre i cinquemila metri di Abra del Acay, sulle Ande argentine. Saranno in tre a cimentarsi in questa nuova grande avventura nel nord dell'Argentina: Roberto Della Giorgia; Carlo Valente; e Luciano Mazzotta
Hanno percorso l'Italia in bicicletta animati da un motto tanto originale quanto commovente: "Un abbraccio è un dono perfetto: abbracciami forte". Una fantastica avventura, ribattezzata appunto "Raid dell'abbraccio", quella vissuta da quattro amici veneziani appassionati delle due ruote. Un tour che li ha condotti in poco più di una settimana da Venezia fino al Salento
Le colonnine sono state sistemate in Piazza Ariosto, Piazza Italia, Torre del Parco e Settelacquare. La dotazione passa così a 110 biciclette. L'amministrazione studia forme di gestione coordinate anche con le associazioni che si occupano di mobilità
Lo dicono i dati nazionali nella classifica della ciclabilità. Il risultato elaborato a partire da dati di Legambiente, è del blog Bicisnob. Nel capoluogo salentino i ciclisti urbani oscillano tra il 2 e il 4%