L’ultimo scontro a distanza tra il gruppo di opposizione e l’amministrazione del sindaco Mellone si anima sulle forniture di materassi, cuscini e lenzuola presso la foresteria di Boncuri per una spesa complessiva di oltre 55mila euro. Negli atti degli uffici le “giustificazioni” delle voci di spesa e la dichiarata congruità
Iniziativa del Comune di Nardò presso la foresteria che ospita i lavoratori stagionali dove è stato allestito un book corner con diversi testi in arabo e francese. Oltre alle esigenze burocratiche, lavorative e logistiche servizi anche per lo svago
Le aziende incontreranno i lavoratori presenti nella foresteria per offrire ulteriori possibilità di impiego post-stagione. In supporto anche il personale dei Centri per l’impiego. Da giugno prese in carico e regolarizzate le posizioni di oltre un centinaio di braccianti
Sono stati presentati nel pomeriggio di oggi, alla presenza delle principali realtà del Terzo settore e dei portavoce dei Centri per l’impiego. Liste speciali, formazione, informazione e sostegno ai lavoratori
Definiti gli ultimi aspetti burocratici e logistici e assegnati i servizi di custodia e di mensa che partirà da lunedì. I primi 76 braccianti già da ieri pomeriggio sono stati ospitati nel campo. Mellone: “Riaperto nei tempi programmati”
Il Comune di Nardò ha reso nota alla prefettura la disponibilità di parte della struttura di accoglienza affidata attualmente al gruppo scout. Altri cinque posti letto in località Pittuini. Immobile e hub anche a Novoli e Copertino: “Venite da noi”
Dopo il tavolo istituzionale con la prefettura si prepara l’accoglienza dei braccianti. Dal ministero 500 mila euro al Comune per sistemare pavimentazione, strade, illuminazione e pista ciclabile
Dalla prefettura le linee guida per l’accoglienza dei lavoratori stagionali nella foresteria di Nardò. Posti dimezzati, assistenza sanitaria e triage per rispettare le norme anti Covid-19. La Cgil rilancia l’albergo diffuso
Avviate le operazioni di smontaggio degli ottanta moduli abitativi allestiti ad agosto da Regione, Prefettura e Comune. Saranno rimontati a partire da giugno 2018
Originario della Guinea, è stato fermato a Nardò. Ha accompagnato per giorni consecutivi i lavoratori nei campi. Per il gip non si sarebbe trattato di “sfruttamento né di intermediazione della manodopera”
Il Comune di Nardò ha formalizzato il passaggio di consegne dal primo giugno. Diritti a Sud: “Risorse insufficienti, ma resteremo al fianco dei più deboli”
Tavolo istituzionale in prefettura, sollecitato dal ministro Kyenge, per programmare gli interventi futuri. Due i progetti messi presentati da Comune di Nardò.Sindacati: "Condizioni sanitarie precarie, l'emergenza si è stabilizzata"
Riunione del Comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico: nella zona di Nardò si sta predisponendo un nuovo campo di accoglienza. E saranno incrementati i controlli di forze dell'ordine, Asl e Direzione del lavoro. E per le strade, previsto giro di vite nel week-endo vicino alle discoteche
La tendopoli di Nardò non aprirà. Enti, istituzioni, sindacati, forze dell'ordine ridimensionano i numeri dell'impiego degli immigrati nella raccolta dell'angurie, e cercano soluzioni d'accoglienza. "Molti di loro neppure lavorano"
Cgil denuncia l'inefficacia della delibera con cui Nardò decide di ristrutturare la masseria dei braccianti. Intanto nelle campagne continuano degrado e fame di lavoratori "resi invisibili per nascondere il problema"
Il resoconto dell'iniziativa del sindacato "camper dei diritti" che ha solcato le campagne, è desolante: degrado, abbandono, illegalità. "I lavoratori appositamente dispersi perché non si organizzassero per rivendicare i diritti"