Sopralluogo in località San Leonardo, a ridosso della darsena di via Fiume: rilevata la situazione di criticità idrogeologica e lo smottamento del tratto roccioso. Provvedimento anche a tutela del cantiere nautico
L’incidente nella giornata di ieri lungo il litorale di Torre Sant’Andrea. Un natante di 8 metri ha imbarcato acqua ed è affondato. Nessuna conseguenza per famiglia di San Donato. Invito alla prudenza per weekend di Ferragosto
Proseguono le attività di controllo dei militari della guardia costiera lungo il litorale ionico. A Santa Maria al Bagno nei guai pescatore che ha utilizzato attrezzatura non consentita
Avviata l’attività della capitaneria per rendere più sicure e fruibili le banchine dell’area portuale e per eliminare i pericoli in caso di forti mareggiate. A Porto Cesareo verifiche su natanti e fondali
I militari della guardia costiera di Otranto hanno effettuato il sequestro delle strutture risultate prive di autorizzazione e permesso edilizio su un’area di oltre 120 metri quadri
Una Caretta caretta di circa quaranta chili, ormai priva di vita, è stata recuperata nei pressi della scogliera da capitaneria e Asl veterinaria dopo la segnalazione di un villeggiante
Ennesima sparata dell’imprenditore che lamenta la mancata ospitalità nel porto al “Force Blue” che si è poi diretto a Otranto. La guardia costiera chiarisce: “Protocollo di sicurezza, rifiutata la soluzione offerta per lo scalo del tender”
L'incidente in mattinata a Roca, la marina di Melendugno, nei pressi della Grotta della Poesia. La ragazza è rimasta ferita ed è stata raggiunta in acqua da una motovedetta dell'Ufficio locale marittimo di San Foca. E' stata accompagnata al "Vito Fazzi" di Lecce con gravi lesioni
Decine le richieste giunte al numero della capitaneria di porto di Gallipoli, da tutto il litorale ionico. A Torre San Giovanni, un 43enne stava per annegare a circa 300 metri dalla costa. La prontezza del personale del presidio sanitario gli ha salvato la vita. Non molto distante dal punto in cui invece la perse un ragazzino di 15 ann
Nei giorni scorsi, presso il Municipio di Otranto, amministrazione comunale e capitaneria di porto di Gallipoli, hanno firmato una convenzione per il potenziamento dell’attività di vigilanza su tutto il litorale costiero, nell’ambito della campagna “Mare sicuro 2014”
L'imbarcazione è partita da Casalabate, per pii rovesciarsi all'altezza di Torre San Gennaro, la marina di Torchiarolo. Alcuni testimoni hanno notato la scena e, a bordo di uno scafo, hanno raggiunto i malcapitati. Nessuno, fortunatamente, ha riportato conseguenze
Il personale dell'Ufficio locale marittimo di Porto Cesareo ha sorpreso alcuni pescatori sportivi muniti di canne, nel corso della mattinata. Si trovavano nella zona cosiddetta "C2 dove non è consentita l'attività. I trasgressori sono stati multati
Dopo tre anni il capitano di fregata Giacomo Cirillo saluta il Salento, destinato a nuovi incarichi alla Spezia. Gli subentrà il parigrado Attilio Maria Daconto, originario di Giovinazzo e proveniente dalla Direzione marittima di Bari. Presenzierà la cerimonia il contrammiraglio Giovanni de Tullio
Un uomo è stato sorpreso, questa mattina, dagli uomini della guardia costiera della Città Bella. Ha prelevato centinaia di esemplari dalle acque ioniche, sebbene la normativa ne preveda al massimo 50. E' scattata una sanzione, mentre il pescato è stato rigettato in mare
Un 53enne è stato messo in salvo dagli uomini dell'Ufficio circondariale marittimo, a 18 miglia ai Otranto. Salpato da Corfù, è stato avvistato da una nave partita da Corinto e diretta a Porto Marghera. Indagini in corso
Un bagnante, questa mattina, ha scorto il congegno, nei pressi di uno stabilimento, allertando gli uomini della capitaneria. Sopraggiunti, assieme ai colleghi artificieri dell'Arma, i militari hanno messo l'area in sicurezza
L'Ufficio marittimo di Otranto ha concluso un'esercitazione nella baia di Orte. Gli uomini della guardia costiera hanno riprodotto il crash di un velivolo, per poi soccorrere i traumatizzati. Oltre cento i volontari impiegati
I militari hanno sorpreso l'uomo, intento a prelevare gli esemplari dalle acque ioniche. Avendo superato il limite consentito dalla legge, dovrà pagare una sanzione di 4 mila euro. I ricci sono stati rigettati in mare