L’associazione di categoria tira le somme dopo gli ennesimi danni causati dalla bufera nel Tacco. “La Puglia si posiziona al quarto posto della classifica delle regioni italiane maggiormente colpite dagli effetti violenti dei cambiamenti climatici”
L’iniziativa è stata promossa da Coldiretti, Campagna Amica e Filiera Italia, con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese
L'ultimo episodio denunciato dall'associazione di categoria è avvenuto nelle campagne di Vernole. Nel nord Salento razzie di barbatelle. Prese di mira anche le teste di idranti dei pozzi artesiani
La denuncia dell'associazione: "Il settore florovivaistico ha vissuto un crack senza precedenti nel 2020, a causa dell’emergenza Covid con il crollo degli ordini e il blocco dei mercati esteri ed internazionali con milioni di fiori e piante rimasti invenduti
Dopo i recenti fatti nella zona di Otranto l’Ente protezione animali invita alla cautela ricordando che da 150 anni i lupi non attaccano l’uomo. Gli agricoltori chiedono tutela immediata per il bestiame
Appello unanime di Coldiretti e associazione Terranostra alle amministrazioni pugliesi per l’azzeramento della Tari nel 2020. In provincia di Lecce blocco per 360 aziende agrituristiche
Dopo due mesi di lockdown per l’emergenza pandemica riaperto il mercatino di piazzetta Bottazzi legato a Campagna Amica. Fiori dei vivai salentini in dono alle mamme
Dal sindaco Salvemini invito alla responsabilità per feste nei locali e i “100 giorni” degli studenti. Coldiretti e Confartigianato calcolano disdette e chiedono ristori. Bloccati informatori. Rinvio udienze in tribunale
In occasione del Vitamina day di Campagna Amica l’allarme degli agricoltori. Anche nel Salento consumo sotto il livello di guardia. Muraglia: “Succhi di agrumi e melegrane miglior rimedio naturale”
L'associazione di categoria segnala gli effetti disastrosi delle precipitazioni delle scorse ore nella parte sud occidentale della provincia. Gianni Cantele: "Da rivedere fondo di solidarietà e assicurazioni"
Coldiretti snocciola dati dell’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile e rileva la crescita delle aziende rurali, agrituristiche e del comparto pesca guidate da donne
L'associazione indica in 120mila il numero di piante tolleranti alla xylella messe a dimora nelle campagne del Salento. Indice puntato verso le Commissioni per il paesaggio
"Dopo sei anni c'è ancora chi ignora le differenze tra le zone infette e le altre". L'associazione chiede di procedere con gli innesti per riparare ai ritardi burocratici
Nuovo allarme lanciato da Coldiretti che ha accompagnato il segretario generale nazionale del settore agroalimentare Fai Cisl in un tour ricognitivo tra campagne, frantoi e aziende. “Quest’anno la peggiore produzione di olio di sempre e nella filiera tagli occupazionali”
Nonostante le proteste e le promesse sono diventati esecutivi, con pignoramenti e fermi amministrativi dei mezzi, i provvedimenti legati alle cartelle esattoriali dei consorzi di bonifica. Coldiretti: “Atteggiamento persecutorio, si annulli tutto”
Solo in provincia di Lecce sono 251 i frantoi in crisi che hanno dovuto ridurre il quantitativo di olive molite e del fatturato del 90 per cento. Cantele: “Incentivi immediati per chi è operativo e per la rottamazione parziale o totale degli impianti”
E’ accaduto ancora una volta ad Ugento: in una notte portate via 250 piante resistenti al batterio. A Guagnano e Salice razzie nelle vigne. E Coldiretti chiede interventi urgenti. Intensificati i controlli
Gesto simbolico dei rappresentanti di Coldiretti a Lecce. Sabato due cortei divisi e Agrinsieme chiarisce: “Protesa agricola, non politica. Mai chiesto le dimissioni di Di Gioia”
Oggi la seconda giornata di sensibilizzazione nel mercato di Campagna Amica. Tra i visitatori e acquirenti anche la scrittrice Barbara Alberti. Allarme anche in provincia di Lecce: la “moscia leccese” rischia di scomparire
La ricorrenza si celebra dal 1951. La messa è stata officiata dall'arcivescovo di Lecce, Michele Seccia. Il presidente Cantele: "Annata negativa per la produzione"
I candidati hanno risposto in tempi contingentati alle richieste di Coldiretti. Da parte di tutti la consapevolezza della necessità di un ruolo più centrale per il comparto agricolo
L'agro più vasto della provincia, in cui operano circa 2500 aziende, appare anche come il meno promosso e il più abbandonato a se stesso. Dall'associazione di categoria richieste precise
Lo stato di allerta non è terminato e l'associazione di categoria chiede a dirigenti e sindaci di inserire cibi locali e controllati, abolendo la logica del massimo ribasso negli appalti