Il Comune di Lecce nel 2019 aveva emesso il provvedimento per il Lido Kalù di Spiaggiabella. Nella sentenza i giudici ribadiscono, tra l'altro, che la pubblica amministrazione deve disapplicare ogni forma di proroga automatica delle concessioni demaniali
Il Tar, Sezione Prima, ha rigettato il ricorso di una società che aveva presentato istanza di concessione demaniale per un tratto di scogliera su Lungomare Galilei, a Gallipoli
L'alto litorale adriatico è stato vessato per decenni, con la complicità delle istituzioni, da costruzioni a ridosso del mare che, adesso, presenta il conto imponendo investimenti pubblici molto onerosi
Il Consiglio di Stato ha chiuso il contenzioso relativo a una concessione a Casalabate. Specificando che già in primo grado si sarebbe dovuta dichiarare l'inammissibilità del ricorso, comunque respinto
La Sezione Settima del Consiglio di Stato, ribaltando le decisioni del Tar Puglia, ha ribadito i principi già sanciti in Adunanza plenaria e respinto anche i motivi presentati in via incidentale: alle gare pubbliche non ci si può sottrarre
Il Comune di Lecce ha avuto un ruolo centrale nel contenzioso terminato con la pronuncia del Consiglio di Stato. Il sindaco commenta le decisioni del Consiglio dei ministri e gli scenari possibili
L'indirizzo del Consiglio dei ministri, in attesa dei decreti legislativi, ha provocato reazioni diverse. E c'è chi, come il titolare dello storico Lido York, contesta la politica sindacale delle organizzazioni di categoria
Il responso dell’adunanza plenaria del 20 ottobre scorso blocca il rinnovo pluriennale delle concessioni demaniali sino al 2033. Dal 2024 il settore sarà comunque aperto alle regole della concorrenza come stabilito dall’Ue. Salvemini: “Sentenza storica che legittima le nostre scelte ”
La Sezione prima del tribunale amministrativo di Lecce ha confermato la legittimità dell'operato dell'amministrazione di Porto Cesareo, difesa da Antonio Quinto. La richiesta di rilascio della concessione risale al 2006
Accolti i ricorsi di Lido Pachamama e Lido Pevero Beach di San Cataldo che hanno impugnato la determinazione del Comune di Lecce sulla proroga “corta” dei titoli. Per il presidente Pasca necessario applicare la norma nazionale
L’amministrazione comunale ha uniformato la scelta di concedere l’estensione dei titoli concessori di lidi e chioschi anche se in contrasto con le previsioni del Piano delle coste e in attesa di chiarimenti sulla normativa nazionale
Il legale è intervenuto come consulente esterno nella Commissione di Controllo che sta analizzando la proroga triennale disposta dalla giunta Salvemini. “Utile un atteggiamento soprassessorio in attesa di chiarimenti legislativi e giurisprudenziali”
Il Tar di Lecce ha annullato i provvedimenti del Comune di Castrignano del Capo che aveva prima assegnato e poi revocato il prolungamento ai due stabilimenti di Leuca. “La norma nazionale può essere disapplicata solo dai giudici e non dai Comuni”. Effetto domino per i balneari
Il responsabile di Federbalneari attacca in commissione i consiglieri di maggioranza sulla delibera di proroga solo triennale, il capogruppo di Lecce Città Pubblica replica a stretto giro di posta
Il ministro Boccia annuncia un provvedimento di riordino: il governo vuole evitare il rischio di una procedura di infrazione, tanto più dopo la pronuncia del Consiglio di Stato
Dal dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti, arriva una nota che lascia pochi dubbi: non può esserci un meccanismo automatico perché contrario al diritto comunitario
I balneari sul nodo della proroga al 2033 auspicano l’adozione anche nel Salento di una determina supportata da parere legale come fatto dal Comune laziale. Intanto le associazioni di categoria disertano la conferenza sul Piano Coste a Lecce
Con una interpretazione autentica sciolto un nodo rilevante: nelle more dell'adozione del piano delle coste, spetta alle amministrazioni la perimetrazione
Tra erosione e pressione indiscriminata dell'uomo, il tema degli stabilimenti sull'arenile leccese: marina per marina, le ipotesi per il futuro. L'assessore Rita Miglietta: "Un modello senza soffocare le imprese"
E’ previsto per le 15 di venerdì 10 febbraio l’incontro tra avvocati, giudici ed esperti. Si analizzeranno le questioni legate al Piano costa, sulla scorte di recenti sentenze
La commissione Controllo ha concluso il confronto. La minoranza ritiene che la giunta non farà in tempo ad approvare il Piano comunale delle coste prima del ritorno alle urne