Dopo la bocciatura della manovra pluriennale da parte della Corte dei Conti di Puglia, l'amministrazione prepara l'impianto del ricorso alle Sezioni Riunite. Salvemini: "Situazione delicata, ma siamo sulla strada del risanamento". Il nodo dei residui attivi e passivi
Ritenuta dopo tre anni dalla sua adozione "non proporzionale alle problematiche esistenti" la manovra adottata nel 2019 e per il Comune riaffiora lo spettro del fallimento. Entro 30 giorni il ricorso. Il sindaco amareggiato: "Chi ci ha preceduto al governo riteneva inesistenti le criticità rilevate"
In attesa dello sblocco degli interventi per l’ammodernamento della strada si chiude definitivamente il capitolo giudiziario sulle reponsabilità erariali mosse contro Consorzio Asi e Anas
Il municipio di Montesano Salentino non rischia più alcun dissesto per un vecchio debito di oltre 300mila euro: nei giorni scorsi la delibera dell’organo di controllo
Per i giudici contabili nessun danno erariale causato dall’ex assessore e dai funzionari comunali assolti dalle accuse. Condannati a risarcire oltre 956 mila euro Gualtieri, Naccarelli e Gorgoni
I consiglieri di Gallipoli Futura, Fasano e Cataldi, hanno segnalato alla procura regionale l’ipotesi di danno erariale per l’iter relativo agli interventi della litoranea. Dura replica dell’assessore Palumbo
Per il giudice non ci è stato alcun danno erariale da parte di alcune delle persone coinvolte nell'inchiesta sulla gestione degli sportelli. Dissequestrati beni per 160mila euro
Il sindaco Carlo Salvemini insieme ai dirigenti Emanuele Carratta e Toti Laudisa è stato a Bari per integrare in audizione la relazione inviata a giugno
Ad ottobre la Procura regionale della magistratura contabile ha chiesto, con termine di un mese per le risposte, di sapere perché il Comune di Tricase non si è costituito in un giudizio che ha portato poi ad una condanna costata 200mila euro
La Corte dei Conti ha aperto un fascicolo sulla delibera con cui il Comune di Tricase ha approvato, il 20 marzo scorso, un debito fuori bilancio di circa 37mila, frutto della mancata opposizione a un decreto ingiuntivo. L'amministrazione comunale dovrà relazionare alla procura contabile
La pronuncia dei giudici contabili rinnova gli aspetti di grave criticità della tenuta finanziaria del Comune di Lecce. Anticipazioni di cassa, debiti fuori bilancio e perdite della Lupiae Servizi segnali di un rischio sempre attuale
Al presidente della Regione non sono piaciute le esternazioni del capogruppo del Pdl e rivendicando buoni risultati lo definisce "falsario". Immediata la replica:" Vendola sente solo quello che gli conviene"
Cassazione e Corte dei Conti evidenziano l’infondatezza dell’istituto per i periodi di imposta successivi al 2002. Il ministero, in contrasto con la giurisprudenza, aveva permesso al Comune di Lecce la riapertura dei termini
Il procedimento in cui figurano anche l'ex sindaco, Adriana Poli Bortone, e il consulente Massimo Buonerba, è iniziato davanti ai magistrati contabili dopo le indagini del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza
La candidata sindaco del centrosinistra commenta la vicenda di filobus e convenzioni. E rilancia: “È arrivata la conferma di come la loro gestione abbia danneggiato Lecce. Ora i cittadini devono impedire che ciò accada di nuovo”
La magistratura contabile ha quantificato in 750mila euro il presunto danno erariale del tanto discusso progetto filobus. L'invito a dedurre è stato notificato, oltre che a Buonerba, all'ex sindaco e a due funzionari comunali
Dagli edifici di via Brenta al progetto del filobus, passando per il caso Boc: tre indagini legate dal rischio di un dissesto finanziario per le casse comunali di Palazzo Carafa e finite sotto la lente della Corte dei Conti