I nuovi casi di positività al Sars Cov2, riferisce il bollettino, sono 232. Un anno addietro furono quasi 4 volte tanto e il carico sui sistema ospedaliero era molto più pressante. Il ruolo della vaccinazione
In confronto a quelli di agosto e settembre, è il dato più basso, ma il trend delle ultime due settimane è in netta risalita. Pazienti Covid negli ospedali: secondo l'ultimo bollettino sono 146
Report periodico di Asl Lecce: meno di 2mila le prime dosi somministrate, per un avanzamento quasi impercettibile sulla copertura della popolazione. I pazienti ricoverati sono 27, dato in lieve calo rispetto al precedente
Nella prime due settimane di ottobre ne erano stati fatti poco più di 100mila. Non ci sono variazioni significative, al momento, del carico ospedaliero: i pazienti Covid sono 146, di cui 18 in terapia intensiva
La terza dose non è più una ipotesi: a una certa distanza di tempo dalla seconda appare opportuno un richiamo. Bollettino regionale: 278 casi in infezione da Sars Cov2, 37 in provincia di Lecce
In Puglia, su sette giorni, sono 27 diagnosi di infezione per 100mila abitanti. In provincia di Lecce circa 30. Nel periodo dal 15 al 24 ottobre il tasso di positività è del 5 percento. Nella Asl salentina 131 gli operatori non vaccinati
L'obbligo di certificazione per i luoghi di lavoro influisce sul relativo aumento di casi positivi al Sars Cov2, ma non appare significativo per la campagna di somministrazione, almeno al momento
L'incremento era atteso dopo l'introduzione di obbligo di Green Pass per i luoghi di lavoro. L'assessore Lopalco rivendica i risultati finora raggiunti ed esorta a non abbassare la guardia: "Mascherine, distanziamento e igiene"
Rispetto al dato di 375 del 30 agosto, l'ultimo bollettino epidemiologico ne riporta 147. Intanto, dopo l'introduzione dell'obbligo di Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro, incremento dei test del 60 percento
L'incidenza su base settimanale rimane sotto i 20 ogni 100mila abitanti sia su scala regionale sia su quella provinciale. I pazienti ricoverati sono 152, di cui 18 in terapia intensiva. Registrato un decesso
Report settimanale di Asl: secondo la distribuzione delle prime dosi per fasce di età, la più scoperta in provincia di Lecce è quella tra i 30 e i 39 anni con 23.404 cittadini che non hanno aderito alla campagna vaccinale
Il gruppo di lavoro diretto dal dottor Fabrizio Quarta, sin dal 4 aprile del 2020, pubblica tabelle e grafici sull'andamento dell'epidemia sul territorio provinciale. Obiettivo, sin dall'inizio, quello di una comunicazione alla portata di tutti
In una storia pandemica con fasi drammatiche e altre più vicine alla normalità, la terza ondata è quella che più ha messo a dura prova il sistema sanitario della provincia di Lecce. Con la vaccinazione è arrivata anche la svolta
Non ci sono al momento segnali di particolare preoccupazione. La circolazione virale viaggia a ritmi bassi, continuano a scendere le curve dei ricoveri e dei decessi
Il militare era di Collepasso e prestava servizio nella compagnia di Gallipoli. Altri colleghi contagiati. Il cordoglio e la richiesta a tutti del sindacato a scelte responsabili
L'efficacia delle copertura vaccinale ancora confermata dai dati ospedalieri del report Asl. Si prova a migliorare la percentuale nelle fasce di età più riottose. Nuovi casi di infezione da Sars Cov2: sono stati 136 nell'ultima settimana
Nel complesso, in provincia di Lecce, quasi l'80 percento della popolazione in età vaccinabile ha completato il ciclo, ma sussistono differenze per classi di età. Bollettino epidemiologico: 126 nuovi casi di infezione da Sars Cov2 confermati
In calo in provincia di Lecce il numero dei nuovi positivi, quello degli accessi in pronto soccorso e il dato dei pazienti attualmente ricoverati. A Racale, per un focolaio, incremento di infezioni superiore a quello del capoluogo
Incidenza di nuovi casi sempre sotto controllo. In provincia di Lecce le nuove diagnosi sono state dieci e 2.450 circa le dosi di vaccino fatte: 255 a studenti e 104 a pazienti fragili
Numero quasi dimezzato rispetto al dato più alto della quarta ondata, pari a 275 persone ricoverate, registrato il 30 agosto. In provincia di Lecce le nuove diagnosi di infezione da Sars Cov2 sono 40
Il bollettino regionale riferisce di sei decessi: nell'ultimo mese la media è stata di 2,5. Ancora una riduzione del numero dei pazienti ricoverati per Covid negli ospedali pugliesi: in terapia intensiva ne risultano 15
Nessuna sorpresa dal bollettino regionale: 57 i nuovi casi di infezione da Sars Cov2, di cui 22 in provincia di Lecce. Due sono stati i decessi registrati
Report periodico di Asl Lecce: l'epidemia appare in una situazione di quasi inerzia, grosso modo stabile il carico sugli ospedali dei pazienti con Covid. La campagna di protezione si scontra con resistenze oramai consolidate in alcune fasce di età, soprattutto sotto i 50 anni
Il bollettino regionale riporta 138 test positivi al Sars Cov2, di cui 41 in provincia di Lecce. Si riduce anche il numero dei pazienti ricoverati. Quattro sono stati i decessi