Vergogna alle porte di Lecce: sigilli alla mega-discarica bruciata
Almeno due volte le fiamme hanno invaso un'area enorme dove, lontano da occhi indiscreti, vi erano rifiuti in quantità, anche pericolosi. Denunciato il custode
Almeno due volte le fiamme hanno invaso un'area enorme dove, lontano da occhi indiscreti, vi erano rifiuti in quantità, anche pericolosi. Denunciato il custode
I sigilli preventivi sono scattati su un'area di 4mila e 500 metri quadrati a Conca Specchiulla, sul litorale di Otranto. Il Comune avvierà la bonifica
Proprietaria del terreno e due uomini titolari di autocarri denunciati dal Nipaf. Accatastati 3mila e 500 metri cubi di rifiuti
Il controllo dei carabinieri di Nociglia in agro di San Cassiano. Proprietario e altre due persone finiscono nei guai
Mobilitazione dei finanzieri in tutta la Puglia. In provincia di Lecce sigilli a dieci aree e venti denunce penali. Perlustrazioni anche con gli elicotteri. Verificata l'ecotassa
Sigilli a una vasta zona in località “Mazzucchi”, alla periferia di Tuglie. I carabinieri hanno eseguito un’ispezione dopo la segnalazione del sindaco
I sigilli apposti su un'area di circa cento metri quadrati, in territorio di Carpignano Salentino, dai carabinieri della compagnia di Maglie
L'operazione dei carabinieri del Noe a Minervino di Lecce su due terreni per oltre 30mila metri quadri. In tre nei guai
Denunciata a San Cassiano una donna di Botrugno. I carabinieri hanno trovato materiale edile, plastico e molto altro ancora
Un'area di circa 600 metri è stata sbancata per consentire di ammassare illecitamenti vari rifiuti, tra cui alcuni di tipo speciale
Anche oli esausti ed eternit fra il materiale compattato o alla rinfusa, per migliaia di metri cubi, ritrovato dalla polizia locale di Trepuzzi. Denunciato un 41enne
Il controllo dei carabinieri nelle campagne di Collepasso. Denunciato l'utilizzatore del suolo, un uomo di 36 anni di Tuglie
Il proprietario del terreno è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva
A Monteroni di Lecce un gruppo nato su Facebook ha lanciato un'idea che si spera diventi virale. Con tanto di avviso ai chi sporca sulle sanzioni. Prossimo passo, le denunce alle autorità
I carabinieri di Guagnano e del Noe scoprono discarica a un metro e mezzo di profondità: sequestrata area e denunciati 3 individui
La segnalazione corredata da immagini non lascia spazio a dubbi. E' una vera e propria discarica abusiva derivante dalla macellazione, forse persino abusiva, di ovini e bovini, quella scoperta ai margini della strada statale 695. Qualcuno usa il sito per smaltire
La segnalazione corredata da immagini non lascia spazio a dubbi. E' una vera e propria discarica abusiva derivante dalla macellazione, forse persino abusiva, di ovini e bovini, quella scoperta ai margini della strada statale 695. Qualcuno usa il sito per smaltire
Un pugno nell’occhio in un’oasi che dovrebbe essere un paradiso. E’ una discarica che si sviluppa per qualche chilometro sul litorale dell'area protetta. Il consigliere regionale del Movimento 5 stelle che attacca anche Renzi e il Governo. E propone uno studio e lavori da affidare ai giovani
Illecito smaltimento di rifiuti e discarica abusiva. Sono i reati ipotizzati a carico di un imprenditore 36enne di Galatone. I carabinieri della stazione locale e del Noe hanno seguito i camion in entrata e uscita dall'azienda, scoprendo che si dirigevano in un terreno, ora sotto sequestro
I carabinieri di Porto Cesareo hanno sequestrato una profonda cava in via Santa Maria d'Arneo in cui erano seppelliti milioni di metri cubi di rifiuti di ogni tipo e invisibile persino dall'alto. I due proprietari accusati del reato di realizzazione di discarica abusiva
Al primo cittadino Carlo Portaccio non sono scese giù le segnalazioni di un lettore, che ha inviato un paio di reportage fotografici di rifiuti in periferia. Il Comune ha già provveduto a varie bonifiche. La replica: "Il problema riguarda l'inciviltà di alcuni cittadini e di non paga le tasse comunali"
I sondaggi avviati questa mattina in discariche dismesse. Trovati rifiuti già dopo i primi scavi, ma bisogna comprenderne esattamente la natura. Il fascicolo aperto dal pm Paola Guglielmi dopo diverse segnalazioni. Il decreto eseguito dal comando provinciale della guardia di finanza