L'ex sindaco pronto a comunicare la sua decisione dopo i 20 giorni di tempo che si era dato: all'Open Space si attende l'annuncio della ripartenza verso le elezioni. Dall'altra parte manca ancora una visione comune
Il suo nome è stato proposto da Forza Italia al resto del centrodestra come miglior candidato. Ma la diretta interessata si mostra delusa da un dibattito che giudica privo di contenuti
Il senatore Marti lo ha "corteggiato", ma il numero uno del club giallorosso, che ha smentito ambizioni di tipo politico anche in occasioni precedenti, ha in testa la professione e la squadra che ha riportato in serie B
Incontro con ex assessori, consiglieri, cittadini presso la sede di Lecce Città Pubblica. Nessun annuncio sull'eventuale ricandidatura, ma si lavora per preparare un'altra lunga campagna elettorale
Il centrodestra festeggia la fine dell'amministrazione Salvemini. Il punto è ora mettere d'accordo tutti su metodo di selezione del candidato oppure su una figura talmente unificante da essere investita direttamente
L'ipotesi, probabile ma non ancora certa, di elezioni comunali in primavera sollecita le varie anime dello schieramento: torna d'attualità il "corteggiamento" al noto avvocato amministrativista Pietro Quinto
Il sindaco di Gallipoli si è affermato in tutte le cinque fasce in cui sono suddivisi i Comuni del Salento. Sedici voti per parte dagli eletti a Lecce, diciotto a sette a Nardò: funziona lo schema "Emiliano"
A mezzogiorno aveva votato quasi il 23 per cento degli aventi diritto, contro il 13,05 del passato. In serata trend vistosamente crollato. Il centro più grande è Squinzano
Il candidato del centrodestra rivendica la sua sfida "senza paracadute" e il buon risultato di Fdi, oltre la media regionale e nazionale. Ma gli mancano non pochi voti
Completato il quadro con la ripartizione della parte proporzionale. Al Senato non scatta il quoziente per Fratelli d'Italia: l'ex sindaco di Lecce, Paolo, Perrone resta fuori. Nel M5S il nodo Buccarella, coinvolto nella vicenda delle mancate restituzioni
Alla chiusura dei seggi, fissata alle 23, ribadito il dato registrato cinque anni addietro: una leggera flessione nel capoluogo, incremento a Casarano, Gallipoli, Galatina