Il tratto di mare davanti alla costa tra Brindisi e Lecce è interessato da due progetti, mentre un terzo riguarda le acque antistanti il litorale tra Porto Badisco e il Capo di Leuca
Il progetto prevede sei aerogeneratori del diametro 170 metri montati su torri, per un'altezza totale di 200 metri. I centri abitati più vicini sono quelli di San Donaci e San Pancrazio Salentino
Il progetto, che interessa il tratto di mare tra Brindisi e San Cataldo, prevede 35 generatori a una distanza tra i 15 e i 22 chilometri dal litorale. Il 6 dicembre scade il termine per la presentazione di osservazioni e obiezioni
In mattinata colpita la zona da Marina di Felloniche fino a Gagliano del Capo, nel primo pomeriggio soprattutto quella tra Nardò e Copertino: alberi caduti, pali e pannelli divelti
Iniziativa della Camera di Commercio: in tempi brevi le procedure per accedere al contributo, tetto massimo di 3mila euro. Il presidente Vadrucci: “La nostra idea è sostenere le piccole realtà”
Alcune associazioni di categoria hanno proposto agli affiliati di esibire l'aumento del costo dell'energia rispetto al 2021, ma anche i cittadini sono alle prese con costi almeno raddoppiati. Necessario un fronte comune anti speculazione
Nella mattinata di ieri, passo in avanti per l’adesione al piano di azione per l’energia sostenibile e il clima con cui le amministrazioni locali individuano le misure entro il 2050 per una risposta alle crisi climatiche
L'indagine è stata voluta dalle società che hanno proposto due impianti tra Brindisi e il Capo di Leuca. Quasi duemila gli intervistati: confermerebbero la loro scelta per le vacanze se fossero realizzati?
Il progetto Odra Energia, proposto da Falck Renewables e Bluefoat Energy, interessa un tratto di mare al largo della costa tra Porto Badisco e il Capo di Leuca ed è da mesi nell'occhio del ciclone. Comunicata la conclusione della fase, facoltativa, di consultazione
Se ne parla da una quindicina di anni, ma dopo l'entrata in esercizio del Tap, il progetto sembrava destinato a rimanere sulla carta. Il governo Draghi ha accordato una proroga per l'avvio dei lavori
L'assessore Nuzzaci: “Il Bilancio energetico di quest’anno premia le scelte effettuate dal Comune di Lecce negli anni passati in relazione alla modernizzazione della pubblica illuminazione e all’efficientamento dei consumi per il riscaldamento”
I consiglieri regionali del centrodestra Paolo Pagliaro e Antonio Gabellone nei pressi di Masseria Appidè dove è prevista la realizzazione di un parco su 17 ettari per la produzione energetica
Pubblicato l'avviso del Comune. L'affidamento del servizio è previsto in regime di project financing. Per asili e materne impianti di condizionamento dell'aria
Il risultato permette di bissare il successo nel medesimo bando dell'anno scorso, quando Andrano è risultata con Corsano l'unica Amministrazione Beneficiaria in tutta la Provincia di Lecce
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto un bando per il finanziamento di programmi integrati d'investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell'uso dell'energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi
Sono entrati in funzione i due aerogeneratori installati nel gennaio del 2011. Possono garantire energia all'illuminazione pubblica della zona. L'assessore Andrea Guido punta il dito contro Enel Distribuzione: "Incredibile rimpallo tra gli uffici"
È quello che rivela il Centro studi di Confartigianato imprese Puglia, che ha elaborato i dati Terna, gestore della rete di trasmissione nazionale. L'83,5 per cento dell'energia prodotta nella regione risulta in eccedenza
Si svolgerà domani, presso la sede del Ministero dell'Ambiente, la tavola rotonda sul tema dell'acquisizione e condivisione dei dati del progetto europeo Meshartility. Presenti i primi cittadini di Melpignano e Minervino