I controlli eseguiti dai finanzieri del Roan di Bari e dai colleghi di Otranto in tutti i porti del Tacco sul cosiddetto fenomeno del flagging out. Scoperti due evasori totali: titolari di beni di lusso, ma completamente sconosciuti al fisco
Il procedimento parte da Venezia. Salsetti, come consulente del lavoro, è fra i 34 indagati, con beni requisiti per 2,7 milioni di euro. Giudizio immediato disposto per il cognato, commercialista
Chiusa l’inchiesta che vede una professionista la regista di un sistema illecito al quale avrebbero preso parte 34 imprenditori. Il danno all’Erario finora stimato è di circa 5 milioni di euro
Notificato l’avviso di conclusioni delle indagini nell’ambito dell''inchiesta che vede coinvolti per una maxi evasione fiscale la famiglia Mazzotta e sei società. Padre e figlio sono accusati anche di truffa ai danni della Regione
E’ di tre anni a testa la pena inflitta ai vertici della “Pubbliservice Comunication srl”, di Tricase, nel processo di primo grado su presunti illeciti commessi nella gestione della società
Secondo la Procura avrebbe evaso quasi 1 milione di euro di Irpef fra 2011 e 2013. L'indimenticabile uruguaiano, calciatore giallorosso e che a Lecce ha messo radici, sposandosi, ha affrontato oggi la prima udienza del processo
Rinnovato e aggiornato un protocollo tra con le fiamme gialle e Agenzia delle Entrate. Un funzionario è stato incaricato delle segnalazioni qualificate
Il provvedimento nei confronti del rappresentante della nota azienda di abbigliamento di Matino: i finanzieri della compagnia di Gallipoli hanno rilevato reati fiscali e denunciato il patron
L'ispezione nei confronti di due società gallipoline operanti nella costruzione di edifici e nell'installazione di impianti idraulico-sanitari. Svolte indagini sui rapporti bancari
E’ stato assolto con formula piena, “perché il fatto non sussiste”, un imprenditore 50enne originario di Cutrofiano accusato di aver evaso le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Il giudice del Tribunale di Lecce, Pia Verderosa, ha assolto l’imputato
Archiviata la posizione dei gestori del "Centro fiori Zecca" di Leverano. La finanza li aveva indagati per occultamento di scritture e dichiarazione infedele, ma la difesa ha smontato ogni punto, dimostrando come si fosse anche al di sotto delle soglie di punibilità per evasione
Nessuna falsa fatturazione e nessuna evasione fiscale. Il giudice monocratico del Tribunale di Lecce, Silvia Minerva, ha assolto Corrado Iurlano dall'accusa di "dichiarazione fraudolenta". La vicenda ruotava attorno all'emissione di alcune fatture emesse dalla "Due mari sas"
Erano finiti nei guai con la rappresentante legale di una ditta di Leverano, operante nel settore della vendita all'ingrosso di fiori, accusata di evasione fiscale dai finanzieri della brigata di Porto Cesareo. La posizione dei due amministratori di fatto è stata archiviata dal gip
I finanzieri della compagnia di Gallipoli, comandati dal capitano Francesco Mazza, e i militari della tenenza di Leuca, hanno ricostruito il volume d'affari di una società d'impiantistica elettrica di Castrignano del Capo. Nel 2012 omessi ricavi per 300mila euro e non versata Iva per 40mila euro
Il titolare di un supermercato di Matino è stato denunciato dalla guardia di finanza come evasore totale per non aver presntato, neglli anni tra il 2010 e il 2012, la dichiarazione dei redditi. Al tremine dele verifiche è stato segnalato all'Agenzia delle entrate per il recupero delle imposte evase e l'applicazione delle previste sanzioni tributarie
I finanzieri hanno sottoposto a verifica una società specializzata nella vendita di articoli sportivi, con negozi a Nardò, Otranto, San Cesario di Lecce e Porto Cesareo. Il rappresentante legale è stato denunciato: oltre a non dichiarare l'ingente somma, non si è attenuto agli obblighi fiscali relativi ai dipendenti
Ricavi non dichiarati per circa 300mila euro e Iva non versata per altri 140mila euro. Sono le cifre contestate dai finanzieri della guardia di finanza della tenenza di Casarano a un professionista della zona. Ricavi nascosti nel 2008 e nel 2009 e dichiarati in maniera infedele nel 2010 e nel 2012
L'amminisratore unico di una società edile che ha sede nel sud Salento è stato denunciato all'autorità giudiziaria. Avanzata richiesta di sequestro per un ammontare equivalente. Omesse le dichiarazioni per 2011 e 2012. La scoperta effettuata dal Nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza
Le fiamme gialle della compagnia di Lecce hanno effettuato dei controlli fiscali sulla società proprietaria di un autosalone, nel capoluogo. Al setaccio i documenti dal 2011 al 2103: constatata nei bilanci la presenza di voci non veritiere
Ricavi non dichiarati o non registrati per circa 300mila euro e spese non deducibili contabilizzate pressappoco per 200mila euro. Sono le cifre contestate dai militari della guardia di finanza della tenenza di Maglie nei confronti di un professionista del posto. Ricostruito il volume d'affari