Si è svolta in mattinata la consueta cerimonia per la consegna dei riconoscimenti conferiti dal presidente Mattarella ai salentini che hanno vissuto la tragica esperienza della deportazione o del lavoro forzato. Coinvolti anche gli studenti
Questa mattina a Gallipoli la cerimonia di apposizione di una nuova targa in doppia lingua, con traduzione in ebraico, nel luogo simbolo della città dedicato alla comunità. La richiesta avanzata dalla consigliera Russo è stata recepita dall'amministrazione comunale
Il lavoro di 17 studenti dell'Accademia delle belle arti ha dato vita all'esposizione ideata dai docenti Francesco Scagliosi, Antonio Elia e Patrizia Dal Maso, con il supporto del presidente Nicola Ciracì e del direttore Nunzio Fiore. L'intento è di affermare il contributo dell’espressione artistica alla lotta contro le brutture del mondo
La celebrazione provinciale ha avuto luogo questa mattina presso la Prefettura; sul sito del liceo-ginnasio Giuseppe Palmieri è visibile il docufilm Liliana. A Nardò, il chiostro dei Carmelitani ospita la fruizione di materiale audiovisivo sulla tragedia, mentre al museo della memoria e dell’accoglienza di Santa Maria al Bagno è prevista l'inaugurazione di una mostra fotografica
La biblioteca è il luogo della memoria per eccellenza, il posto giusto per concedersi un momento di pausa e ricordare i milioni di persone che hanno perso la loro vita a causa della follia nazista e fascista
E' prevista la proiezione del film "Se questo è amore", tratto dal celebre libro di Primo Levi "Se questo è un uomo". A Muro Leccese si svolgerà un incontro presso l'istituto comprensivo con le testimonianze degli ospiti e delle ospiti del locale progetto di accoglienza Sai
Gli eventi avranno luogo a Galatone: “La Giornata della Memoria - afferma il sindaco Flavio Filoni - ci insegna ogni anno come anche nella vita quotidiana sia importante intervenire in tempo e non girare lo sguardo dall’altra parte"
Le iniziative si svolgeranno dal 25 al 30 gennaio 2022 con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce, Comune di Manduria e Ucei. Ecco il calendario
Il ricordo della Shoah nella cerimonia in prefettura, ma anche nei brani musicali diffusi dagli altoparlanti di Palazzo Carafa e in un messaggio della senatrice, testimone delle atrocità naziste, per la città di Nardò
Il ricordo delle vittime delle mafie si celebrerà nonostante l’epidemia in corso. Annullati tutti gli eventi, Lecce si attrezza “virtualmente, con un evento da seguire al pc
Nicola Santoro, ex soldato salentino, ha 96 anni: nella mattinata di lunedì presenterà il suo libro, presso Palazzo Adorno a Lecce. La sua esperienza è quella di numerosi Imi, militari italiani internati
A Palazzo dei Celestini la celebrazione per le vittime della Shoah. Consegnate le medaglie ai parenti di cittadini deportati per lavoro coatto in Germania
Si è svolta presso l'ex monastero di Santa Chiara la cerimonia di commemorazione, per il ricordo di tutti coloro che hanno subito le deportazioni, la prigionia e il lavoro coatto nei campi di concentramento. All'iniziativa hanno preso parte anche le istituzioni e alcuni docenti universitari
Significativa iniziativa di "Terra del Fuoco mediterranea" per la Giornata della Memoria: ieri sera, alle vie del centro storico sono stati assegnati i nomi delle vittime della tragedia, barrando il numero della vergogna
Il Comune salentino, nella Giornata della Memoria, organizza un incontro presso l'auditorium dell'istituto comprensivo alla presenza degli alunni delle scuole medie, per ricordare i compaesani vittime della grande tragedia