Il dg di Federmeccanica in visita nelle aziende della provincia di Lecce
Due giornate nelle principali realtà del settore: Stefano Franchi rivendica un “nuovo umanesimo metalmeccanico”
Due giornate nelle principali realtà del settore: Stefano Franchi rivendica un “nuovo umanesimo metalmeccanico”
Sono i dati, aggiornati al 30 novembre, dell’osservatorio economico Aforisma, diretto da Davie Stasi. Manifatturiero, trasporti e commercio i settori più penalizzati
Formazione e acquisizione delle competenze sul campo. Il caso dell’ITS che mira a cambiare in maniera radicale il mondo del lavoro
L'Azienda speciale per i servizi reali alle imprese è il braccio operativo dell'ente camerale. Nel Cda altri sette componenti, il vice è Vito Vergine
Iniziativa della Camera di Commercio: in tempi brevi le procedure per accedere al contributo, tetto massimo di 3mila euro. Il presidente Vadrucci: “La nostra idea è sostenere le piccole realtà”
Una misura pensata per supportare PMI e professionisti nel passare a internet superveloce
Secondo lo studio condotto da Davide Stasi, data analyst e responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma school of management, nel 2021, ci sono state ben 5.126 nuove aperture, contro 2.962 chiusure
L'auspicio è che gli aiuti alle categorie più condizionate dall'ultimo decreto siano dati in tempi brevi. Sollievo per la possibilità garantita ad alcune figure artigianali di proseguire nel rispetto dei protocolli
Il report della Camera di Commercio mette in risalto il trend negativo legato alle restrizioni per l’emergenza pandemica. Dopo cinque anni tasso di crescita in ricaduta (-0,41 per cento). A fronte di 1400 nuove iscrizioni sono state 1707 le cessazioni. Appello di Prete
L'Osservatorio economico ha censito le imprese della provincia di Lecce ormai in crisi, che sono andate incontro a fallimento o si trovano in stato di concordato preventivo, liquidazione coatta o amministrazione controllata negli ultimi sette anni
Assistenza agli imprenditori, attivi e aspiranti. Un progetto ambizioso di Camera di commercio e sette associazioni locali
Presentata questa mattina nel museo diocesano la “Rete Imprese Salento” guidata da Della Valle e Paolini. Collaborazione dal Comune
Nel trimestre si conferma il trend positivo. Il presidente Alfredo Prete: "L'obiettivo è sostenere questa crescita anche dal punto di vista qualitativo"
Il Paese invecchia e le aziende sono sempre più in mano ad amministratori di lungo corso. La provincia di Lecce non fa eccezione. Trend inverso solo in pochi settori
A Lecce fino al 1980 vi erano solo due attività. Oggi sono una quota rilevante del tessuto economico: la comunità senegalese la più radicata
Diffusi i dati dalla Camera di Commercio sulle iscrizioni e cancellazioni delle imprese. Il saldo è negativo, ma è il più contenuto degli ultimi anni
“La ripresa è ancora troppo debole, la crisi ha operato una selezione naturale del sistema produttivo”. Così Salvatore Giannetto, segretario generale Uil Lecce, commenta gli ultimi dati Inps sugli ammortizzatori sociali contenuti nel nono rapporto elaborato dal Servizio politiche del lavoro
Convegno organizzato dalla Federazione nazionale dei Maestri del lavoro. L'esponente del governo ha illustrato alcune misure di sostegno alla nuova imprenditorialità. Presenti anche l'arcivescovo di Lecce e il prefetto Claudio Palomba
Secondo la Camera di Commercio, la provincia di Lecce chiude il primo trimestre con 313 imprese in meno e un saldo negativo del tasso di sviluppo dello 0,44. Ma, rispetto al 2014, si registrano meno cancellazioni. Unica eccezione, i servizi alle imprese
L'obiettivo è di dare visibilità alle progettualità realizzate dalle imprese
L'Ufficio Statistica della Camera di commercio ha diffuso i dati relativi all'imprenditoria femminile. Numeri in linea con la media nazionale e regionale: vivacità nel settore turistico e sul versante adriatico. Grandi comuni: il peggior saldo rispetto all'anno precedente è quello a Nardò
Sono cinque le proposte ammesse ai fondi del bando previsto dalla Regione Puglia per rendere più produttiva l'attività delle imprese e facilitare il trasferimento di conoscenze dagli enti pubblici. Loredana Capone: "Investimento per le nuove generazioni"
Il Centro studi della Confederazione ha diffuso dati allarmanti: flessione complessiva dell’11,2 per cento, Brindisi l’area più colpita seguita a ruota da Lecce. Sgherza, il presidente: “Occorre intervenire affinché le società trattengano una quota maggiore degli incassi”