Il riconoscimento è attribuito da “Plastic Free onlus” sulla base della valutazione di alcuni parametri come l'impegno contro l'abbandono dei rifiuti e le attività di sensibilizzazione sul territorio
Saranno interessate dalla piantumazione di alberi ad alto fusto, di varie specie, superfici per un totale di 8 ettari e mezzo. Il finanziamento è pari a 350mila euro
Ordinanza del sindaco di Lecce valida in un ambito compreso tra i 200 metri a monte e i 500 a valle del sito di via Vecchia Lizzanello, secondo il deflusso della falda. Per la bonifica ci sono i fondi del Pnrr
L'associazione Lecce Città Pubblica lamenta di essere stata illegittimamente estromessa dal procedimento di Valutazione di Incidenza Ambientale che ha dato il via libera alla ripresa delle attività di tiro
Individuato in balia della corrente ieri sera al largo di Torre Veneri, si è adagiato sul basso fondale sul far del giorno. L'ipotesi più accreditata è che sia stato utilizzato per il trasporto di migranti
L’attività di contenimento e recupero dell’olio combustibile pesante sversato si è svolta sotto il coordinamento della Capitaneria di porto di Gallipoli. Necessaria per saggiare tempi e modi di risposta in caso di un disastro
Se la qualità dell'aria è migliorata rispetto a epoche recenti, in Europa e in Italia, resta notevole lo sforzo da fare ancora per centrare gli obiettivi indicati dall'Oms. I dati su PM10, PM 2,5 E NO2 per le città pugliesi
Partiranno oggi gli incontri in streaming sull’alta formazione imprenditoriale per la riduzione dell’inquinamento, rigenerazione e buone pratiche del riuso. Al termine del corso, rilascio attestato frequenza
Si svolgerà per la prima volta a Lecce dal 14 al 16 ottobre prossimi PM2020, il Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico, che focalizzerà l’attenzione su temi di grande attualità legati al PM
Sopralluogo questa mattina dell’assessore regionale all’Ambiente, Stea, su sollecitazione di Sentire Civico e Puglia Popolare. Allarme per i rifiuti abbandonati, ma anche per il sottosuolo. Convocati Comune, Arpa e polizia ambientale. Carotaggio e indagine sull’abbandono di discarica e parco fotovoltaico
Presentati questa mattina i dati del monitoraggio di Goletta Verde sullo stato di salute delle acque. Preoccupa la situazione del litorale di Castrignano del Capo. Nei limiti di legge i campionamenti a Gallipoli, Nardò, Porto Cesareo, Otranto e Vernole. Focus sui depuratori
Diversi bagnanti hanno chiamato guardia costiera e carabinieri, che a loro volta hanno richiesto i sondaggi. L'anno scorso segnalazioni simili si conclusero però con un falso allarme: la colorazione era dovuta a un'alga
La polizia locale, grazie ad un centro mobile messo a disposizione dalla Motorizzazione Civile, pronta al nuovo servizio per ridurre l'inquinamento ambientale e acustico
Il Dipartimento di Prevenzione è pronto ad approfondire le ricerche di metalli pesanti e fitofarmaci. Si parte dalla premessa che i pozzi monitorati regolarmente sono troppo pochi
Il primo cittadino è uno dei destinatari dell'avviso della conclusione indagini preliminari nell'inchiesta della Procura di Trani sulle presunte violazioni del depuratore di Andria. La presenza di Perrone è, comunque, un atto formale e dovuto in qualità di presidente dell'Autorità idrica pugliese
A gennaio il nucleo specializzato del Centro logistico interforze ha effettuato esami i cui risultati sono stati comunicati alla Difesa e alle amministrazioni interessate, ma taciuti alla cittadinanza. Lecce Bene Comune rilancia: "Situazione grave"
A Porto Cesareo l'iter era partito nel 2002. Dopo alcune variazione tecniche e aggiornamenti, era stato nuovamente depositato nel 2009 con gli elaborati definitivi. Ora c'è un mese di tempo perché gli interessati presentino eventuali osservazioni
La Scuola di Cavalleria che gestisce il poligono militare nei pressi di Frigole, area oggetto di un procedimento per gestione illecita di rifiuti, ha affidato una memoria al pubblico ministero che aveva chiesto l'archiviazione. Gip dispone rinvio
Il materiale sequestrato e poi fatto smaltire dagli agenti di polizia locale di Trepuzzi, che hanno agito con i vigili del fuoco. Impossibile stabilire la provenienza del contenitore, che aveva materiale altamente inquinamente per l'arenile e le acque marine