Alla vigilia della ricorrenza per la patrona una tavola rotonda in cattedrale con magistrati e rappresentanti delle forze dell’ordine. Coinvolti gli studenti del liceo “Quinto Ennio”. Don Piero De Santis: “Fondamentale trasmettere il valore del rispetto delle regole”
Obiettivo del protocollo è quello di prevenire il pericolo d’infiltrazione della criminalità organizzata, tanto più alto in questo momento storico, fra effetti dell'emergenza sanitaria e crisi energetica
L’ex presidente del parco dei Nebrodi, sfuggito a un agguato mafioso e oggi sotto protezione speciale per le nuove minacce ricevute, nel Leccese per alcuni incontri: “La mafia si combatte con la cultura della legalità”
Il sindaco di Casarano ribadisce l’impegno costante dell’amministrazione per intensificare il contrasto agli atti criminosi. Sinergia con le forze dell’ordine e progetti per la videosorveglianza
Si è svolto a Campi salentina, lo scorso 21 ottobre, l’evento “Immaginiamo la legalità”, organizzato da Stazione47 - Accademia di Arti Visive della società cooperativa Factory47. Un appuntamento importante in cui sono intervenuti uomini e donne dello Stato, oltre a familiari di vittime di mafia e lo scrittore Leonardo Palmisano
Appuntamento al circolo Arci Levèra venerdì 22 luglio per parlare di temi come la lotta alla criminalità organizzata, all’interno di un bene confiscato alla mafia nel 2001 e ristrutturato col contributo di Brizio Montinaro, fratello del caposcorta di Falcone
Stamattina la consegna da parte dei carabinieri forestali della piantina di ficus riprodotta dall’albero che cresce nei pressi della casa palermitana del giudice assassinato dalla mafia. L’iniziativa è legata al progetto di educazione alla legalità ambientale “Un albero per il futuro”
Il progetto "Effetto farfalla" è stato realizzato per iniziativa di Ultimi fuochi teatro, vinciore del bando regionale “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”. L'evento conclusivo si terrà il 27 marzo con la presenza del sociologo Stefano Laffi
Inaugurato questa mattina a Parabita il nuovo “Dikedromo” nel parco dedicato alla giovane vittima della mafia nel Salento. L’imbarcazione utilizzata per i traffici in mare riconvertita in luogo d’incontro e per laboratori etici e didattici. Bellanova: “Vittoria per la comunità”
In collaborazione con il ministero dell’Istruzione e con il sostegno del ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata presentata l’ottava edizione dell’agenda scolastica 2021/2022
Si terrà domenica 5 settembre alle 20.30, presso la parrocchia di Santa Lucia in via Brenta 63, la rappresentazione che ripercorre la vicenda umana e professionale dei giudici uccisi dalla mafia nel 1992
L’accordo tra il Comune di Nardò e i servizi della Giustizia Minorile di Lecce sarà sottoscritto lunedì alle 12.30 in municipio. Diverse le iniziative e le attività previste su un fronte molto delicato
All’ottava edizione del progetto di educazione alla legalità agli studenti delle classi quarte della scuola primaria hanno aderito gli istituti di Carmiano, Alliste, Copertino, Surbo e Calimera
Lezione particolare per i giovani studenti della scuola media dell’istituto comprensivo da parte dei comandanti della compagnia di Lecce e della stazione di Monteroni
Si celebra oggi la 22° giornata del ricordo delle vittime della mafia. Il sindaco Stefano: "La città possiede gli anticorpi per reagire alla criminalità"
Il momento clou della rassegna "Fatti Umani" nell'ora esatta in cui morirono il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta, tra i quali il Salentino Antonio Montinaro
A Parabita un comitato spontaneo, composto da giovani, ha promosso una manifestazione per rompere il muro del silenzio e della connivenza: l'operazione "Coltura" di un mese addietro ha coinvolto anche il vice sindaco. Si sono presentati in circa 300