All’esito dell’udienza preliminare, il giudice Giulia Proto ha disposto un solo proscioglimento, quello di Saulle Politi, l’uomo ritenuto a capo del gruppo di Monteroni. Solo tre imputati andranno a dibattimento
Si aprirà il 5 febbraio prossimo uno dei processi nati dalla clamorosa inchiesta antimafia “Final Blow”. Restano da definire,nell'udienza del 22 dicembre, altre 17 posizioni
Alcuni avvocati si sono allontanati dall’aula bunker del carcere di “Borgo San Nicola” dopo che il giudice Giulia Proto ha negato la loro richiesta di un rinvio per ragioni di sicurezza
Sono tredici gli imputati che in mattinata sono riusciti a patteggiare la pena, chiudendo così il loro conto con la giustizia. E’ invece ancora tutto da definirsi il destino processuale per altre 77 persone
Udienza cruciale oggi nel processo abbreviato, nato dall’inchiesta Tornado, con la requisitoria del pubblico ministero che ha chiesto 28 condanne e due assoluzioni
Termina con 14 pene e 8 assoluzioni il processo con rito abbreviato scaturito dall’inchiesta su “una rodata struttura criminale” impegnata nel mercato locale della droga. La sentenza del giudice Gallo
Chiesto il processo per 77 imputati coinvolti nella clamorosa inchiesta "Final Blow" che lo scorso febbraio portò al blitz della squadra mobile di Lecce con 72 arresti
Emesso il verdetto del giudice Simona Panzera nel processo abbreviato con 24 imputati coinvolti nell’inchiesta dell’Antimafia “Battleship”. Due le assoluzioni
Chiuse le indagini preliminari nell’ambito dell’inchiesta “Final Blow” che il 26 febbraio scorso sfociò in 72 ordinanze di custodia cautelare. Stralciate 22 posizioni
Giungono al capolinea le indagini che il 22 gennaio aprirono le porte del carcere a due imprenditori di Galatina impegnati nel mercato del gaming, con l’operazione “Dirty Slot”
Proseguono gli interrogatori disposti nell’ambito dell’operazione che tre giorni fa ha inflitto un duro colpo alla criminalità organizzata locale. Tace, a Vibo Valentia, il 56enne leccese ritenuto tra i vertici del clan
Da papa Giovanni Paolo II e Francesco: negli ultimi decenni la Chiesa si è scagliata più volte contro la criminalità organizzata. Monsignor Michele Seccia ripropone il monito e avverte anche i suoi sacerdoti
La relazione semestrale della Dia disegna un Salento caratterizzato da storici clan in parte indeboliti, ma con un'anarchia sul territorio che porta a punte di ferocia. Riflettori anche sui traffici di armi dai Balcani
Reso noto il report, relativo al primo semestre del 2019, nel giorno del drastico intervento del governo sul Comune di Scorrano. Confermato il ricorrente condizionamento delle pubbliche amministrazioni
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi questa mattina, ha approvato la proposta del dicastero dell'Interno: a giugno una imponente operazione dei carabinieri, tra gli indagati anche il primo cittadino
Trentadue indagati nella più vasta operazione mai svolta in Italia, diramatasi da Bari verso altre regioni italiane e all'estero. Fra loro, anche un 29enne che due anni addietro picchiò e violentò una ragazza che non voleva prostituirsi
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Viminale, ha deliberato lo scioglimento dell'assise cittadina a pochi mesi dalla scadenza naturale del mandato del sindaco Giancarlo Mazzotta
Dal 416 bis al concorso esterno: l'aggiornamento delle norme penali ha sempre arrancato rispetto alla rapida evoluzione delle mafie. Che, oggi, appaiono anche come un modello mutuato da ambiti formalmente immuni
Tre anni dall'ultimo agguato a Casarano non è certo un buon segnale. E di mezzo, gli omicidi di Maglie e Melissano. Nulla va sottovalutato. E i cittadini devono sentirsi protetti
La cittadina è stata commissariata nel 2018, 26 anni dopo la prima volta. Nella scorse settimane l'adesione ad "Avviso Pubblico", associazione che riunisce enti e Regioni contro la criminalità
La proposta è del vice sindaco di Lecce, Alessandro Delli Noci. Pochi giorni addietro la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di uno degli autori materiali
L'udienza preliminare ai primi di dicembre. Si gestivano spaccio di stupefacenti e altre attività criminali fra Monteroni, Leverano, Copertino e Porto Cesareo. Due anni di indagini del Gico