ll giudice Roberto Tanisi mentre parla agli studenti e gli attori della compagnia Temenos Recinti Teatrali, Marco Antonio Romano, Mino Profico e Valentina Piccolo che hanno portato in scena "Falcone e Borsellino storia di un dialogo" di Francesca Mariano
E' lo stesso protocollo già sottoscritto dal sindaco di Gallipoli nell'ottobre scorso. La proposta è stata già avanzata dal prefetto Perrota a tutte i comuni rivieraschi, ma finora soltanto quello cesarino ha dato adesione ufficiale con atto di Giunta
Il procuratore nazionale antimafia ha partecipato alla firma di una accordo tra prefettura e magistratura inquirente per il contrasto alle infiltrazioni criminali nell'economia. Perrotta: "Tutele antimafia anche nel settore turistico"
Nuova udienza nel procedimento per la morte del boss della Scu, Salvatore Padovano. Gli imprenditori chiamati sul banco dei testimoni hanno spiegato di aver acquistato liberamente prodotti alimentari dalla cooperativa gestita dagli imputati
Martedì 30 aprile giornata nazionale di raccolta firme per una legge di iniziativa popolare finalizzata a ridar vita alle aziende sequestrate. In provincia di Lecce è possibile firmare nelle sedi comunali del sindacato
Dopo i Balcani, il Maghreb e persino la sede del Parlamento europeo, la manifestazione organizzata dall'associazione di Don Ciotti, a partire dal 1994, farà tappa anche nel capoluogo salentino. Prevista la raccolta di firme della campagna "Riparte il futuro"
Corteo organizzato da Libera, con Provincia di Lecce e Cgil, in memoria delle vittime delle mafie: evento giunto alla XVII edizione. L'appello per i giovani: "La mafia è la prima azienda italiana, serve coraggio e responsabilità"
Nel processo "Aspide" che ha messo al bando un clan camorristico infiltrato nel tessuto economico padovano, fra i pochi ad aver avuto il coraggio di denunciare, un 38enne del Capo di Leuca. Depredato della sua intera attività
Sottoscritto il protocollo di legalità, finanziato dal Pon sicurezza e messo a punto dalla prefettura di Lecce che ha coinvolto cento stazioni appaltanti sul territorio. Obiettivo: il collegamento con reti telematiche e banche dati
Entro il primo ottobre le offerte per la redazione e l'esecuzione del progetto "Koinè" del Comune di Lecce. L'immobile, sequestrato ad un boss nel 1993, sarà un centro di accoglienza. Base di gara, un milione e mezzo di euro
Il sindaco di Palermo ospite del campeggio Frassanito racconta la "rottura" partitica della sua elezione e rilancia il modello per l'Italia. Poi sulla trattativa Stato-mafia: "Se non si fa luce si compromette la democrazia stessa"
La Corte d'appello ha inflitto quatto anni e mezzo per associazione a delinquere di stampo mafioso a Vito Ancora, considerato il tesoriere del clan Toma. Nell'aprile del 2011 la Cassazione aveva annullato il secondo grado
Lecce, ma anche Roma, Bologna, Caserta: sono alcune delle città in cui presunti membri di clan camorristici della zona di Benevento avevano spostato le loro residenze, secondo gli inquirenti per cercare di ampliare gli interessi
Per la XVII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime, un corteo colorato e animato da oltre venti istituti scolastici della provincia si è snodato, per tappe, fino al cortile della prefettura
Nel Salento per intitolare un istituto a Falcone e Borsellino, il procuratore antimafia ha denunciato la sottovalutazione della ramificazioni finanziarie e il carattere interclassista della criminalità organizzata
Il provvedimento emesso dalla prima sezione penale del Tribunale di Lecce, dopo una proposta del procuratore capo Motta. Vetrugno assassinato nel dicembre del 2010, ma su di lui già si erano posati gli occhi della Dia