Oltre a Lecce, tra le zone maggiormente colpite dalle condizioni meteo e dal vento Lizzanello, Gallipoli e Salice Salentino. In città in salvo un cagnolino, nella marina di Casalabate un intervento per un principio di incendio in una casa al momento vuota
Diversi interventi in tutta la provincia ma i due episodi più importanti registrati a Casarano con l’intervento dei vigili del fuoco necessario per la messa in sicurezza della zona: danneggiati il cancello di un giardino e due vetture
Domani mattina, lunedì 25 settembre, non apriranno le sedi di via Cantobelli e viale Romagna della scuola Quarto circolo e di via Raffaello Sanzio e via Abruzzi dell’istituto “Ammirato Falcone”. Off-limits anche il parco del "Galateo"
Breve, ma molto intensa l'ondata di maltempo che si è abbattuta di domenica su Lecce e zone limitrofe. Colpite autovetture in sosta, abbattute recinzioni. Squadra di vigili del fuoco in arrivo in supporto dai distaccamenti e persino da Taranto per fronteggiare l'emergenza improvvisa
Il maltempo si è abbattuto in varie zone del territorio e, in particolare nel Capo di Leuca: colpite diverse vetture. Allagamenti in un diverse campagne e in scantinati. Coldiretti mette in guardia: “Tropicalizzazione del clima”
Verifiche questa mattina di una motovedetta della guardia costiera sul litorale di Punta Ristola dove era stata segnalata un’imbarcazione alla deriva. Nessuna persona a bordo, ma l’unità navale è ora affondata. Divelte pedane e passerelle in legno del Lido Giulia
Continua la conta dei danni. Dopo il primo resoconto di ieri, ecco alcuni interventi nel dettaglio, avvenuti in particolare fra quartiere Leuca di Lecce e rione Castromediano
Auto in panne, paura per allagamenti nel punto della circonvallazione dove in passato si sono verificati disastri, chicchi enormi. Breve, ma molto intensa scarica di maltempo
Vento e pioggia hanno lasciato strascichi in piazza Duomo. Necessario l'intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza la zona. Il punto è stato delimitato e interdetto al passaggio
A rischio l'attesa festa di Festa di Sant’Antonio Abate e la focara, viste le condizioni delle strutture comunali, che si sommano ai tanti danni subiti da privati
Tutti gli uffici locali marittimi della guardia costiera sono impegnati nella messa in sicurezza di darsene e ormeggi e nel recupero dei natanti danneggiati dalla bufera sul litorale ionico. La raccomandazione è di mettersi in mare solo in sicurezza
L’associazione di categoria tira le somme dopo gli ennesimi danni causati dalla bufera nel Tacco. “La Puglia si posiziona al quarto posto della classifica delle regioni italiane maggiormente colpite dagli effetti violenti dei cambiamenti climatici”
Nel primo pomeriggio le violenti raffiche di vento e il livello del mare hanno seminato il panico nell’intera area che dal Capo di Leuca arriva fino al borgo cesarino. Muretti divelti, barche affondate e strade trasformate in fiumi. Numerosi interventi dei vigili del fuoco e della capitaneria di porto
Portata prima all'ospedale di Gallipoli, quindi al “Vito Fazzi” per accertamenti in Neurochirurgia. La piccola è rimasta ferita in casa, a Nardò, mentre era a pranzo con i genitori
In mattinata colpita la zona da Marina di Felloniche fino a Gagliano del Capo, nel primo pomeriggio soprattutto quella tra Nardò e Copertino: alberi caduti, pali e pannelli divelti
Decine di interventi dei vigili del fuoco dalla serata di ieri per cantine e vie allagate. A Matino un paio di automobilisti sono rimasti bloccati nell’abitacolo. A Melissano una villetta in fiamme a causa di un probabile cortocircuito. Disagi soprattutto nel Casaranese e nel Capo di Leuca
In serata un intervento singolare a Lecce, in viale Marconi, per le squadre dei vigili del fuoco che hanno operato con un autoscala per recuperare il trampolino sbalzato via dalle raffiche di vento. Fortunatamente non si registrano feriti. Strada chiusa al traffico per consentire l’intervento in sicurezza
Nuova perturbazione nella tarda mattinata in diversi centri salentini con violenti acquazzoni e vortici d’aria e allagamenti. Ombrelloni e sdraio di alcuni lidi scaraventati in mare e fuggi fuggi sulle spiagge. Dopo pochi minuti situazione ritornata alla normalità
Gli interventi nel territorio comunale di Soleto ad opera della Protezione civile con il supporto dei vigili del fuoco e del personale dell’ufficio tecnico: sei ore per mettere in sicurezza le zone colpite. Disagi anche nei comuni vicini
Un forte acquazzone ha interessato per più di mezz’ora la dorsale ionica ed ha causato diversi allagamenti nei centri dell’Arneo, nelle marine e nelle campagne. Allagamenti e circolazione rallentata sulla 101. Colpiti anche i centri di Carmiano e Porto Cesareo