Centro collegato con i parcheggi: dal 1° luglio linee M1 e R5 fino a mezzanotte
La misura consentirà il collegamento serale tra il centro e i parcheggi di interscambio del Foro Boario e di Settelacquare nella stagione estiva
La misura consentirà il collegamento serale tra il centro e i parcheggi di interscambio del Foro Boario e di Settelacquare nella stagione estiva
Domenica parte il nuovo piano di trasporti a Lecce, ma Filt-Cgil, UilTrasporti e Ugl-Autoferro accusano: "Per i lavoratori peggioreranno le condizioni"
In vista della stagione estiva l'amministrazione ha approvato un progetto nel tratto che va da San Foca a Torre dell'Orso, per poter consentire ai mezzi di transitare nel doppio senso di circolazione ma in sicurezza
Si concluderà il 24 aprile l’indagine conoscitiva on line avviata dal Comune che sarà utile per integrare il Piano della mobilità ciclistica. La bozza del progetto in itinere prevede di collegare i due litorali nord e sud per oltre 14 chilometri
L'iniziativa è privata, l'utilità è pubblica: con l'apertura della struttura videosorvegliata e automatizzata di Viale De Pietro si apre una pagina nuova per la mobilità in città. La prossima è la ridefinizione delle linee del trasporto urbano
Lo ha reso noto la stessa azienda, tramite una nota, dichiarando la partecipazione allo sciopero generale indetto per la giornata dell’8 marzo dalle segreterie dei sindacati Cub Trasporti, Cobas e Usb
Primo passo, la riqualificazione, o la creazione ex novo, di 150 delle 302 soste e la segnaletica. Obiettivo: collegare meglio centro, periferie, frazioni e marine di Lecce con meno chilometri da percorrere
Attivato il nuovo servizio in sharing promosso dall’amministrazione comunale dopo la consegna dei primi 100 veicoli a trazione elettrica. Attivati info point e sarà inoltre possibile sottoscrivere tre formule di abbonamento: mensile, orario e a pacchetto
Sull'ex Enel e il nodo Sgm, intervengono i consiglieri Patti, Giannotta e Mignone. "Parlare di piani della sosta, di nuova mobilità sostenibile non può che prendere le mosse dalla costituzione tempestiva di una nuova società pubblica"
L'associazione di categoria vuole definire il fabbisogno dei negozianti ma anche raccogliere proposte per l'utilizzo della struttura in fase di ultimazione in viale De Pietro
Via ai lavori nei pressi dell'istituto "Ascanio Grandi" nell'ambito di un progetto sulla mobilità sostenibile che riguarda anche sette comuni dell'hinterland
Con la delibera approvata oggi l’esecutivo ha fornito le indicazioni al settore Mobilità per le autorizzazioni, le fasce orarie e le aree a “ciclabilità diffusa”. Approvate le nuove tariffe per i pass. L’ordinanza sarà varata all’inizio del nuovo anno
Dopo ztl e piste ciclabili l’amministrazione comunale di Nardò pronta ad attivare il nuovo servizio per l’uso dei mezzi alternativi. In arrivo l’avviso pubblico per la ricerca del gestore
Due veicoli elettrici entrano nella dotazione della polizia locale di Lecce per seguire meglio le Ztl e le aree pedonali del centro cittadino
Il servizio con i mezzi elettrici è stato avviato venerdì 7 agosto: positiva la risposta, soprattutto per uso turistico. Non sono mancati i verbali della polizia locale
Pubblicato il bando, l'obiettivo è favorire una mobilità leggera e individuale alternativa all'automobile. Il sistema sarà modulare, in base all'utilizzo
Le associazioni e le aggregazioni impegnate per la mobilità sostenibile chiedono al sindaco Carlo Salvemini interventi per assicurare il distanziamento sociale
Dopo la massima emergenza per l’epidemia di Covid 19 siamo alle soglie della ripresa della vita lavorativa e sociale. Ci saranno cambiamenti, si impongono scelte, dobbiamo cogliere l’occasione per migliorare la mobilità cittadina
Dopo la massima emergenza per l’epidemia di Covid 19 siamo alle soglie della ripresa della vita lavorativa e sociale. Ci saranno cambiamenti, si impongono scelte, dobbiamo cogliere l’occasione per migliorare la mobilità cittadina
Eppure la qualità della vita passa anche dalle buone o cattive abitudini dei cittadini, alcuni dei quali desiderano centri urbani più vivibili e salubri
Mentre si preparano provvedimenti di lungo periodo, sono necessari interventi più rapidi per favorire un cambio di passo culturale: il paradosso di una città piccola e pianeggiante, ma dove si cammina ben poco
Prorogato ed ampliato il servizio di mobilità nel borgo antico di Nardò per favorire gli spostamenti per chi non può accedere alla Ztl. Il percorso esteso anche fuori il borgo
Dal parcheggio dell’ex Enel a quello di Piazza Tito Schipa, passando per la stazione: lo stato dell'arte nei cantieri. In arrivo una revisione delle linee dei bus e il Pums
Per immettersi su viale dell'Università in direzione Obelisco si potrà svoltare a destra su via Pozzuolo. Si punta a distribuire meglio la mole di traffico che grava sull'incrocio del Bar Rosso e Nero