È successo ieri pomeriggio a Galatina. Attimi di paura, ma non c'è stata necessità di un'ambulanza. A quanto sembra, un problema con il cambio automatico. E la storia fa il giro del web
Renato Manni di Racale ci riprova con uno dei suoi cartelli a far ripartire l’economia locale. “A Natale compriamo in prossimità e torniamo alla cordialità e cortesia”
Dopo la lettera ad Emiliano del sindaco Tanisi e dell’assessore Cornacchia l’amministrazione di Taviano rinnova la richiesta per la ripresa immediata dei piccoli esercizi commerciali
Arrivate le forniture dei dispositivi di protezione inviate dalla Regione. Nel comune neretino ritiro nei negozi e nella parrocchia di Boncore. Nella città bella presso la protezione civile
Secondo Confcommercio, alcune attività hanno aumentato anche del 300 percento le consegne a domicilio, dimostrando la vera ragione sociale delle attività di prossimità
Due nuovi provvedimenti regionali disciplinano l’attività agricola amatoriale e la cura degli allevamenti. Alimentari e centri commerciali chiusi il 25 e 26 aprile e il 1° maggio
Sempre più numerosi i negozi che propongono articoli naturali e biologici per la cura del corpo. Un'alternativa bio per ogni esigenza, dalla tintura dei capelli allo scrub per i massaggi
I ladri hanno colpito sia una rivendita di tabacchi di Galatina, sia una caffetteria di Galatone. A mettere a segno le razzie di sigarette e contanti alcuni malviventi a bordo di una Lancia Delta risultata rubata una settimana addietro a Squinzano. Indagano i carabinieri e gli agenti di polizia
I malviventi, nella notte, hanno agito sia a nel capoluogo che in provincia. Nel primo caso, hanno forzato la porta di una trattoria nel cuore della città, scappando con un misero bottino. Nel secondo, è stata svaligiato il locale di un tabaccaio di Muro Leccese
Festa della Liberazione e del Lavoro, ma non per tutti. Il decreto "Salva Italia" ha liberalizzato l'apertura degli esercizi commerciali. La Filcams Cigl scrive a tutte le autorità: "Diamo un senso nuovo alla parola civiltà"
Il titolare di un bar a Lecce e un parrucchiere di Surbo "dimenticano" di esporre i prezzi nelle vetrine delle loro attività, come appurato dalla guardia di finanza. Ora rischiano sanzioni da 500 euro a 3mila euro
Per la segreteria regionale del sindacato, la ricetta di liberalizzare gli orari dei negozi non rilancia i consumi nè risolve il problema occupazionale. Il contesto attuale permette solo una "maggiore e più intelligente flessibilità degli orari"