Il 21 giugno alle 20 in diretta streaming, la prima degustazione di olio “fatta in casa” di Fondazione Italiana Sommelier di Puglia. Gli oli sono quelli premiati con le 5 Gocce 2020 dalla storica Guida Bibenda. Il ricavato verrà devoluto alla Croce Rossa Italiana.
Dibattiti, testimonianze e degustazioni per raccontare la qualità del nostro olio e costruire il suo futuro. Fondazione Italiana Sommelier di Puglia incontra produttori, esperti del settore, giornalisti specializzati e presenta i nuovi Corsi per Sommelier dell’Olio.
L’olio di arachidi è tra i più utilizzati in campo alimentare, soprattutto per friggere. Ma è vero che fa male? Scopriamo allora le proprietà di quest’olio vegetale
Iniziativa di Coldiretti a Ugento, alla presenza dell'assessore regionale Di Gioia. Per il reimpianto degli ulivi tolleranti ci sono dieci milioni di euro
Il dato è emerso nel corso di un incontro voluto dal Consorzio obbligatorio degli oli usati, nell’ambito della campagna “CircOLIamo”. In tutta la regione sono state 8mila e 855 nel 2014. L'Italia già all'avanguardia. "E ora puntiamo al riciclo del 100 per cento"
L'evento rappresenta la quarta tappa pugliese della campagna educativa itinerante organizzata con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e di Anci, che, nell'arco di due anni, toccherà tutti i capoluoghi di provincia italiani
Illustrati dal comitato “Voce dell’ulivo” i dati di un monitoraggio condotto su circa 9mila piante: le cultivar leccino e frantoio non presentano in nessun caso i sintomi che stanno invece aumentando esponenzialmente su ogliarola e cellina
Incontro a Lecce con il comparto olivicolo salentino. A disposizione del commissario straordinario per l'emergenza, di prossima nomina, ci sono 13 milioni. Ma il contenimento del batterio dipende in gran parte dalle buone pratiche agronomiche
Il senatore leccese, accompagnato da alcuni produttori, ha constatato le conseguenze della diffusione della xylella fastidiosa in diversi uliveti tra Gagliano del Capo, Alezio, Sannicola Racale e Ugento. L'eradicazione solo come soluzione estrema
Per l'assessore regionale, Fabrizio Nardoni, è necessario un decreto di emergenza. Gli effetti del batterio hanno varcato i confini del Gallipolino. Impiego di insetticidi contro i vettori: presto un'azione di informazione per gli operatori