Gli operatori lamentano la scarsità di posti per i loro clienti, l'assessore spiega che nei pressi della struttura ci sono decine di stalli gratuiti, a tempo. Tutti d'accordo nel sollecitare la presenza dei vigili urbani per verificare che non ci sia un utilizzo irregolare, come ogni giorno avviene
Era uno spazio recintato, soggetto a degrado, eredità di un intervento edilizio degli anni '70. Sono stati realizzati 25 stalli di sosta su superficie permeabile, piantati alberi e messi a dimora cespugli
Il Consiglio Provinciale ha disciplinato l'uso dello spazio interno all'edificio storico che ospita anche la prefettura. In via generale, fissato a 12 il numero massimo di vetture che possono sostare contemporaneamente
Le misure in tema di mobilità sono orientate a incentivare il trasporto pubblico. Tutti i giorni, dalle 18, navette dalle aree mercatali di via Bari e Settelacquare e dall'ex Foro Boario
Lanciata nel comune salentino EasyPark, l’applicazione per la sosta più diffusa in Italia e in Europa. La sindaca: “Si lavora senza sosta per garantire servizi e venire incontro alle esigenze di cittadini e turisti”
Attivato il nuovo servizio di razionalizzazione della mobilità urbana a Gallipoli che prevede il collegamento serale dalle 19,30 a mezzanotte dalla zona parcheggio di via Rossellini verso il centro storico e il borgo nuovo
Approvata la delibera di giunta che autorizza il club a gestire direttamente le aree di sosta a servizio dello stadio. Incrementata la quota destinata ai possessori di contrassegno disabili
L’amministrazione comunale di Nardò ha introdotto il sistema digitale “Flowbird parking” che consente di evitare il contante, le file ai parcometri, le multe e gli sprechi di tempo. Localizzato il posteggio il ticket si paga direttamente dallo smartphone
Per l’evento musicale del fine settimana è stato necessario vietare il transito e la sosta sino al 5 luglio nella zona a ridosso dei bastioni dell’area portuale. Il portavoce degli abitanti, Piro, ha chiesto l’accesso alla città vecchia solo a residenti e disabili
La giunta di Palazzo Carafa ha autorizzato l’istituzione di nuove aree sosta, in via Costa e Corte dei Licci, riservate ai residenti del centro storico per garantire un’alternativa in prossimità della zona a traffico limitato e delle aree pedonali
Assolto l'ex dirigente dell'ufficio tecnico ugentino. Per la sua natura temporanea, l’intervento, senza opere radicali di trasformazione del territorio, è esente dall'autorizzazione paesaggistica
Interdetto l'accesso all'area dove erano delimitati nove posti auto, nei pressi del rettorato. Malumore di alcuni residenti, ma la capienza regolare, è stato assicurato, non cambia
Il consigliere comunale lancia un nuovo attacco all’indirizzo dell’amministrazione comunale sui 610 posti auto interrati e ancora chiusi di viale De Pietro e su quelli di piazza Schipa. “Così venuti meno anche i presupposti della deroga agli standard pertinenziali concessi a Zara”
Bloccati nella zona della Baia Verde due giovani di Casarano e uno di Sannicola che muniti di blocchetto di ricevute imponevano ai turisti il pagamento del posteggio dell’auto. Dopo il controllo della polizia sanzioni e allontanamento per 48ore dal territorio gallipolino
Riattivato il servizio di collegamento tra la zona di Posto di Blocco e le marine di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno che resterà in funzione sino al 15 settembre. È l’alternativa comoda e gratuita al parcheggio serale sul litorale
Avviati gli interventi dell’ultimo step del primo modulo del cantiere di riqualificazione che dureranno un paio di settimane. Nell’area di “belvedere” sarà sistemata l’area sterrata per ricavare altri trenta parcheggi
L’amministrazione di Nardò ha annunciato le iniziative per regolamentare la sosta estiva a pagamento con nuovi parcometri, sensori negli stalli blu e pannello “contaposti”. Affondo di Siciliano e Frasca
Il movimento denuncia la carenza di spazi di parcheggio adeguati in prossimità dell’ex-Fazzi, dell’ospedale, del Dea, dell’Oncologico e degli ambulatori
Per luglio e agosto i residenti chiedono aree sosta solo per chi vive nel centro storico. Tra le priorità suolo pubblico, videosorveglianza, presidio di polizia locale e l’ordinanza contro le citronelle che deturpano le mura
Più volte i mezzi di soccorso sono rallentati da mezzi privati parcheggiati senza criterio. Dal 20 gennaio operativa la convenzione tra Comune e Asl per consentire agli agenti di applicare il codice della strada
Lo Sportello dei diritti lamenta multe ingiuste. La deputata Giannone replica: "Sono marciapiedi e si ostacolano i disabili". Una diatriba che non dovrebbe esistere s'innesca perché è fin troppo usuale, a Lecce, violare il codice