Una motovedetta della guardia costiera di Otranto ha scovato un'imbarcazione a 700 metri dal litorale di Santa Cesarea Terme, in un punto in cui la tecnica è vietata perché rischia di compromettere l'habitat. Multa per il comandante, il pescato requisito e donato a enti caritatevoli
Secondo un esponente del comitato scientifico di MareAmico, solo con il coinvolgimento degli operatori del settore si può arrivare a quanto fatto in Sardegna
La Capitaneria di Gallipoli ha riscontrato serie difformità che la proprietà ha dovuto sanare. La battaglia dei pescatori locali e la proposta di legge di Pagliaro
Al primo firmatario, Paolo Pagliaro, si sono uniti altri consiglieri e l'assessore Sebastiano Leo. La specie è considerata quasi estinta. In Sardegna un provvedimento analogo è già in vigore
La guardia costiera di Gallipoli ha constatato sull'unità, diffidata dal lasciare l’ormeggio, anche alcune difformità, per cui è stato disposto un ulteriore accertamento. E il consigliere regionale Pagliaro rilancia la sua battaglia per le zone cuscinetto
La mozione del consigliere regionale Pagliaro per limitare la pesca industriale con la tecnica del cianciolo, favorendo le marinerie salentine e pugliesi, ripopolando nel frattempo le acque. "Le aree con raggio di tre miglia dai punti più alti delle secche"
Nella location di Gallipoli una giornata dedicata al mare e alle sue risorse con la prima presentazione dei progetti del Gruppo d’azione locale che ha posto il settore ittico al centro delle politiche di sviluppo dei territori costieri. Libri, video emozionali e l’impiego dei fondi per innovazione e tutela
Ordinanza della capitaneria di porto di Gallipoli per disciplinare le attività professionali in attesa dell'adeguamento del luogo di attracco definitivo
Gli operatori locali avevano contestato l'impiego di una rete da circuizione, il cianciolo, ammessa dalla normativa. La questione è anche di principio: nel mare non ci sono porzioni appannaggio di questa o quella marineria
Si tratta di due importanti iniziative proposte dai pescatori locali e riconosciute dalla Regione, dalle Capitanerie di Porto, Arpa Puglia, associazioni di categoria, Università e il Cnr
Dalla giunta comunale via libera al programma di riqualificazione dell’area del mercato ittico e della tettoia dei box di vendita. Si punta ai fondi del comparto pesca legati al Gal Terra d’Arneo
Proseguono le attività di controllo dei militari della guardia costiera lungo il litorale ionico. A Santa Maria al Bagno nei guai pescatore che ha utilizzato attrezzatura non consentita