Il deputato del Pd Claudio Stefanazzi ha diffuso l'elenco dei progetti e degli interventi esclusi dalla bozza del ministro Fitto. Da Fratelli d'Italia risponde Congedo, parlando di disinformazione
Destinato a ospitare 60 bimbi, suddivisi in tre sezioni. La struttura si trova in via San Massimiliano Kolbe, nei pressi della sede dell'assessorato al Welfare
Approvato il progetto definitivo per la sistemazione di alcune strade del centro storico: tra queste quella che conduce a Porta Napoli. Nel complesso interessati quattro lotti per oltre 8mila metri quadrati
Il progetto, per un importo a base d'asta di 5,4 milioni di euro, prevede il rifacimento del manto stradale, la messa in sicurezza dei marciapiedi, il rinnovamento delle pensiline del trasporto pubblico e una serie di altre misure
Il progetto definitivo, approvato in giunta, riguarda i lotti ancora inutilizzati. Previsto un parcheggio da almeno 100 posti, nuove aree verdi, percorsi pedonali e ciclabili e il recupero delle acque piovane
Con i fondi del Pnrr previsti interventi per 10 milioni di euro su 12 chilometri tra circonvallazione e viali storici. Manto stradale drenante, 100 alberi in più, marciapiedi più larghi e accessibili per tutti
L'intesa sottoscritta da sindaco Salvemini e colonnello Ciotti. Il Comune di Lecce segnalerà alla guardia di finanza eventuali elementi di rischio, in modo che si possa agire preventivamente
L’Ambito sociale di Nardò incamera risorse importanti che saranno investite maggiormente per rinnovare la funzionalità dell’ex Conservatorio di via San Giovanni. Il resto dei fondi sarà utilizzato per i progetti assistenziali già pianificati
Buone nuove per l’amministrazione di Gallipoli: finanziato con quasi due milioni di euro il progetto per la struttura pubblica di cui la città è sprovvista. Sarà realizzata in via Milizia con ambienti e servizi innovativi entro il 2026
Il Comune di Gallipoli ha risposto all’avviso del ministero della Cultura con una proposta progettuale legata al museo “Emanuele Barba” del centro storico per garantire la fruibilità e l’accessibilità del patrimonio documentale
Le due proposte di intervento saranno realizzate con fondi del Pnrr come quella, che aveva già avuto il via libera definitivo, del “De Amicis San Domenico Savio” di via Palumbo
La firma dell’accordo ha visto la presenza del presidente della Provincia, Stefano Minerva; del rettore dell’ateneo salentino Fabio Pollice; del dirigente provinciale della Pianificazione territoriale, Roberto Serra e dei tre segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil: Valentina Fragassi, Ada Chirizzi e Salvatore Giannetto.
Dopo il via libera dei rispettivi consigli comunali oggi a Gallipoli è stata illustrata la convezione per garantire la presentazione di progetti partecipati e attingere risorse fondamentali da Governo, Regione e Unione Europea. Accordo per dodici municipalità
Entra in graduatoria utile uno dei progetti presentati dalla Provincia di Lecce per ottenere il finanziamento per le scuole innovative. L’istituto di Parabita sarà demolito e poi riedificato e diventerà il nuovo Polo delle Arti del Sud Salento
L'assessora al Welfare Silvia Miglietta: "Abbiamo chiesto risorse soprattutto per creare infrastrutture sociali a sostegno delle categorie più fragili". Saranno usati anche immobili confiscati
Il progetto, nelle competenza della Regione Puglia, godrà di un finanziamento di 15 milioni di euro. L'assessora all'Ambiente, Maria Grazia Maraschio, ha sottoscritto a Roma lo schema
Cinque candidature della Provincia per rinnovare istituti superiori a Parabita, Martano, Otranto, Taurisano e Galatina e quattro per edifici fra Lecce e Gallipoli. Il presidente Minerva: "È una grande opportunità"
La giunta comunale ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica per oltre 2 milioni di euro per realizzare il primo asilo nido comunale in via Milizia e ristrutturare gli ambienti sportivi dell’istituto comprensivo di via Gorizia
Via libera in giunta all'atto di indirizzo per due interventi ma anche per i progetti di fattibilità per mense e palestre scolastiche, nel rione Salesiani e a Frigole
Resta aperto il dibattito dopo l’approvazione del progetto di demolizione e ricostruzione in un altro sito dell’edifico di via XX Settembre, a Nardò, sfruttando i fondi del Pnrr. Mellone ha spiegato le sue ragioni legate alla sicurezza. Opposizione scettica. Voto unanime per la palestra di via Marzano
La Regione ha chiesto ai Comuni di sottoporre tre beni di valenza storico-culturale architettonica. Il Comune ha scelto di proporre i monumenti per i quali il percorso di recupero era già stato intrapreso
I segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito al primo cittadino la necessità di un confronto progressivo e di negoziazione costante per sfruttare le opportunità del piano governativo. Si spinge anche per protocollo su legalità, salute e sicurezza
Ritrovo a Gallipoli per gli studenti che si sono mobilitati per lo sciopero indetto oggi da diverse sigle sindacali. Rivendicano rientro in sicurezza e si oppongono ai nuovi piani di riforma della scuola presenti nel Pnrr. “Non vogliamo pagare il prezzo della crisi”
A Lecce la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, per il secondo dibattito di "Da Sud". In collegamento, Cingolani avverte: " Nei prossimi nove anni dovremo produrre 70 miliardi di watt, una trasformazione epocale"