Lo strumento di tutela dell’area naturalistica di Nardò sarà a disposizione sino al 15 maggio per consultazioni ed eventuali integrazioni. Era stato adottato dal consiglio comunale nel maggio dello scorso anno
L’assise comunale neretina chiude la prima fase di un percorso lungo più di dieci anni per l’adozione dello strumento di salvaguardia dei valori naturali, ambientali, storici, culturali e antropologici dell’area protetta. Ora osservazioni e la procedura per la Vas
Con un avviso pubblico l’amministrazione comunale di Nardò punta a realizzare un denso calendario di appuntamenti per la riscoperta e la fruizione responsabile dell’area naturalistica. Le proposte possono essere inoltrate sino all’11 aprile prossimo
Il consiglio comunale di Porto Cesareo ha formalizzato la riperimetrazione della riserva verso il tratto di mare prospiciente il parco naturale. Dopo 15 anni l’iter è in fase di completamento. Il prossimo passo sarà ora il via libera anche dell’assise neretina
Dopo dodici anni dalla richiesta di riperimetrazione della riserva marina giunge a compimento l’iter per l’inclusione del tratto di mare prospiciente il parco naturale neretino. La stazione zoologica Anton Dohrn sostituirà la Provincia nel consorzio di gestione
Con uno degli ultimi atti approvati a fine agosto la giunta comunale neretina ha dato il via libera all’iter che porterà all’approvazione dello strumento di pianificazione per implementare la tutela dei valori naturali, ambientali, storici, culturali e antropologici. Ora la procedura Vas
Ben 45 interventi totali nel solo mese di luglio da parte del personale di salvataggio delle postazioni di Porto Selvaggio e Torre Squillace attivate quest’anno dal Comune neretino. Due bagnanti in difficoltà soccorsi appena in tempo
L’amministrazione comunale di Nardò ha predisposto il servizio di salvamento, attivo per otto ore al giorno, nelle due località rispettando gli obblighi dell’assegnazione della bandiera blu e delle ordinanze balneari. Nella baia presente anche una moto d’acqua per garantire i soccorsi
Il mammifero a rischio di estinzione ripetutamente avvistato lungo il litorale ionico. A breve sopralluogo di Ispra e Arpa nella grotta “Roversi” per avviare le attività di ricerca con la collaborazione del Comune di Nardò
Nasce l’apiario didattico destinato alle scuole nei pressi di masseria Torre Nova. Superata l’emergenza covid si potranno seguire i laboratori condotti da un apicoltore per illustrare l’etologia delle api e la loro importanza ai fini della tutela ambientale
Oltre duemila esemplari recuperati e catalogati dall’ex docente Nicola Borgia entreranno a far parte del patrimonio culturale di Porto Selvaggio. C’è anche un esemplare raro delle Mauritius
È ripartito il servizio di mobilità sostenibile sul litorale neretino che consente a famiglie e anziani di raggiungere agevolmente l’area naturale e la costa. Rispettate le norme anti Covid. Biglietto al costo di 2 euro
Azione congiunta di polizia locale, guardie zoofile e guardie ambientali lungo il litorale neretino. Beccato anche chi abbandona sacchetti nei bidoncini di utenze private. E rinvenute carcasse di bovini
Stamattina altre tre ordinanze del sindaco di Nardò per frenare gli indisciplinati che continuano ad uscire con troppa leggerezza. “Siamo in guerra contro il virus, state a casa”
Le guardie zoofile ed ecologiche hanno fermato e sanzionato cinque motociclisti intenti a scorrazzare nell’area del parco naturale. Controlli anche per i cercatori di funghi
Partite oggi le riprese di alcune delle scene della fiction con Beppe Fiorello, Claudia Pandolfi e Nicole Grimaudo che andrà in onda il prossimo anno in prima serata su Rai1
Formalizzata l’assegnazione delle nuove guardie ecologiche volontarie anche per il Comune di Nardò. Si occuperanno di controllo del territorio e vigilanza ambientale