Nato a Galatina, è un tipico dolce della zona da gustare caldo perché evidenzia al palato tutte le sue peculiarità, dal profumo della crema alla consistenza della pasta frolla appena sfornata
Caposaldo essenziale della cucina marinara semplice e povera hanno un gusto caratteristico. Ma attenti alla permanenza sul banco del pescivendolo. Vediamo come prepararle
Il "cuèttu" è un mosto fresco di uva rossa salentina, sottoposto attraverso cottura ad una lenta riduzione, sino a raggiungere la consistenza di uno sciroppo. La signora Laura propone una ricetta originale
Nel Salento non è il giorno del Signore se in tavola, come primo piatto, non viene servito fumante dalla mamma o dalla nonna. Ecco la ricetta delle polpette
Gustose e veloci da preparare, forno sono un altro piatto della tradizione pugliese. Assaporatelo caldo o freddo anche con una spruzzata di aceto balsamico
Servito in tavola come secondo o contorno per le vostre pietanze, non deluderà il vostro palato e quello degli ospiti. Ecco la ricetta della signora Laura
Di origine antica, pare fin dai tempi del Medioevo, questa bontà si presenta come piccoli bocconcini di pasta fritti e poi ricoperti di miele e confettini colorati. Uno tira l’altro
Lo chef Davide Rollo del ristorante “Il vecchio molo” di San Foca propone un piatto che porta in tavola i profumi del Salento. Preparatelo durante le festività natalizie
Le carteddàte in dialetto locale sono un tipico dolce natalizio di origine antica che si preparano col vino bianco. Ognuna simboleggia le lenzuola di Gesù Bambino
Che scegliate l’una o l’altra marmellata per riempire le vostre formine, non sbagliate l’impasto: nonna Adriana usa l’antica ricetta con lo strutto. Ecco come