I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso proposto dalla Semeraro Bus che aveva impugnato gli atti con cui Adisu Puglia, nell’aprile scorso, ha concesso il servizio di trasporto degli studenti fuori sede che alloggiano presso la “Casa Pastor Bonus”
Il Giudice Sportivo del comitato regionale ha decretato la vittoria per 3-0 della formazione salentina, per via della posizione irregolare di tesseramento di alcuni calciatori avversari. Il match, andato in scena il 15 ottobre scorso, era finito 1-1
Dopo oltre un anno dal ricorso il giudice di pace ha annullato la sanzione per oltre 540 euro e la pena accessoria con la decurtazione di 6 punti dalla patente inflitte nel luglio del 2022 ad un automobilista brindisino immortalato dall’autovelox nella zona di Trepuzzi
La recente sentenza del Tar del Lazio in accoglimento del ricorso della Provincia ha confermato la ripartizione del finanziamento tra le scuole di Bari e il Vespucci. Ora si passa al progetto esecutivo della Atiproject. La vecchia sede sarà demolita
Mentre sulla Lecce-Gallipoli è stato attivato il nuovo rilevatore permanente, continua la battaglia dei ricorsi degli automobilisti contro le sanzioni amministrative del dispositivo del Comune di Cavallino. E il giudice di pace rileva ancora la carenza di certificazioni
Dopo due anni di contenzioso cancellata la cospicua richiesta di pagamento delle sanzioni Iva inviata ad una contribuente che era già fuori dalla compagine societaria ancor prima delle contestazioni tributarie. Sentenza passata in giudicato
Particolare vicenda per una donna leccese accusata ingiustamente di aver fornito dati falsi per ottenere la prestazione economica. Dopo l’assoluzione penale accolto il ricorso civile d’urgenza per riottenere gli importi sospesi
Nuovo pronunciamento dei giudici che hanno respinto il ricorso per ottemperanza dei titolari di una delle farmacie di Tricase che contestava la distribuzione territoriale disposta dall’amministrazione comunale. Eseguita la sentenza del 2021 e riconfermata la stessa perimetrazione
Il responso nel giudizio di primo grado della Commissione tributaria avalla la tesi del titolare di un’impresa che ha contestato le richieste tributarie del Comune di Gallipoli per i suoli lungo il litorale nord considerati come edificabili
Depositata l’ordinanza del Consiglio di Stato che rigetta il ricorso dei titolari del ristorante di via Pietro Micca che si opponevano alla decisione del Comune sul ridimensionamento della pedana. Nei giorni scorsi la polizia locale aveva sequestrato la struttura
A quasi un anno esatto dalla legittimazione sancita dal Tar di Lecce anche i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno inteso lasciare inalterato l’iter procedurale per la realizzazione di una idrosuperficie a Santa Maria al Bagno legata al progetto “Swan”
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dei difensori di Orazio Preite, 37 anni, di Taurisano, concedendogli il tempo per impugnare il verdetto a 15 anni di reclusione confermato in appello
La recente sentenza dopo un ricorso che aveva bloccato l’attività di un imprenditore di Grottaglie che aveva realizzato un immobile per il commiato. Legittimata la normativa varata dalla Regione che consente ai Comuni di approvarne la costruzione
La vicenda riguarda un immobile a Otranto, assegnato anni addietro all'attuale primo cittadino, poi decaduto del diritto, ma occupato da una sua parente. Donno, del M5S: "Non ci sono più scuse"
Ancora un pronunciamento dei giudici amministrativi sulla disputa per il mantenimento delle strutture dei lidi sull’arenile anche al termine della stagione balneare. Accolto il ricorso contro il diniego e il provvedimento stringente del Comune di Gallipoli e la Soprintendenza
Ribaltata l’assegnazione dell’appalto per la progettazione degli interventi di efficientamento energetico del palazzo comunale e della suola media. Il Tar aveva rigettato le censure della società seconda classificata ora riabilitata dalla sentenza d'appello
Respinto dai giudici amministrativi il ricorso in appello con il quale la società ha cercato di ribaltare la sentenza di merito del Tar e i provvedimenti con i quali la Provincia aveva negato le autorizzazioni ambientali per l'insediamento nella zona industriale tra Lecce e Surbo
Le rassicurazioni dell’azienda e la richiesta di riesame dell'Aia non frenano la battaglia del Comune di Soleto e delle associazioni ambientaliste nel giudizio pendente dinanzi ai giudici amministrativi. “La consulenza d’ufficio demolisce l’autorizzazione ambientale”
Respinta la richiesta del gestore dell’area sosta in zona Samari-Li Foggi a cui il Comune aveva disposto il divieto di prosecuzione dell’attività di parcheggio stagionale. Resta il nodo della variante urbanistica e della conferenza dei servizi rinviata. Fasano: “Tutte le aree sosta sono irregolari”
La recente sentenza ha legittimato l’iter per la realizzazione della idrosuperficie nella marina neretina legata al progetto Swan per i collegamenti con la Grecia. Rigettato il ricorso a tutela del Giardino della Memoria che anche per i giudici non subirà impatti negativi
Nuova sentenza favorevole ai balneari alle prese con il rigetto delle autorizzazioni paesaggistiche e dei permessi annuali per evitare lo smontaggio delle strutture. Accolto il ricorso dei gestori di un lido del litorale di Otranto
I giudici amministrativi hanno legittimato le procedure e gli esiti dell’avviso del Comune di Gallipoli del 2017. Respinto il ricorso degli stagionali. La vicenda era finita anche in procura, ma l’inchiesta è stata archiviata
La Opere Urbane srls potrà completare gli interventi già avviati. Sospesa l’efficacia della sentenza del Tar che aveva imposto il subentro della ditta seconda classificata
Ordinanza cautelare della prima sezione del tribunale amministrativo di Roma per la sospensione della graduatoria nazionale. A novembre l’udienza di merito. Accolti i rilievi d’imparzialità dei legali leccesi Fina e Portaccio che difendono una candidata
Accolto il ricorso del consigliere Pd che contestava l’attribuzione di soli due seggi per la circoscrizione leccese. L’8 luglio il responso definitivo. I commissari ad acta avevano già ripartito la griglia degli eletti