Sulla questione resa nota dal coordinatore cittadino del Mrs, Capoccia, c’è la richiesta dell’ufficio Lavori pubblici della voltura e dell’indennizzo delle bollette negli ultimi cinque anni per 540 mila euro. Cantobelli spiega: “Già scomputate con i costi del carburante"
L’episodio si è verificato intorno alle 7 e mezzo in viale Francesco Calasso, mentre il mezzo pubblico della società Sgm si dirigeva verso Viale dell’Università
Il numero uno della società partecipata espone la posizione dell’azienda rispetto alle rivendicazioni delle sigle sindacali. Chiariti anche alcuni aspetti legati all’equità di trattamento dei lavoratori e all’attivazione del nuovo piano del trasporto pubblico locale
Le segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cisal scrivono ai vertici della società e al prefetto del capoluogo salentino lamentando mancate comunicazioni e informazioni circa il nuovo piano del Trasporto pubblico locale
Notificato questa mattina il ricorso presentato dal legale della società, Pietro Quinto, che ha impugnato il decreto antimafia della prefettura. Nominato un commissario per la gestione temporanea. “La revoca porterebbe nuovi contenziosi”
Estesa anche alla società partecipata del Comune di Lecce l’interdittiva antimafia del prefetto a scopo cautelativo. Gestione trasporti e parcheggi prime questioni da sbrogliare per la nuova amministrazione comunale. Quinto: “Igeco non c’entra, impugneremo”
Autisti e macchinisti fermi per 4 ore, fino alle 12.30, per protestare contro l'intenzione dell'Unione Europea di modificare le norme che disciplinano gli orari di guida e di riposo
E' accaduto nel pomeriggio di ieri, nel piazzale della stazione ferroviaria di Lecce. Un dipendente ha segnalato un individuo a un gruppo di connazionali, ma è stato ferito
La rapina, intorno all'una e mezzo della notte, in via Vernole, negli uffici della società partecipata del Comune di Lecce. Gli individui, volto travisato e pistola in pugno, hanno legato il 59enne alla sedia, nel gabbiotto, per poi "ripulire" l'armadietto metallico di duemila e 300 euro e fuggire. Ricerche e indagini da parte dei carabinieri
La Società gestione multipla, partecipata al 51 per cento dal Comune di Lecce e che gestisce i trasporti in città, rivolge un appello pubblico, assicurando una lauta ricompensa di mille euro. Le chiavi smarrite questa mattina, molto probabilmente in viale Lo Re
Tommaso Ricchiuto, numero uno dell'azienda a maggioranza pubblica, replica alle dichiarazioni rese dalla minoranza nel corso della commissione comunale di Controllo, tenuta ieri: "Atteggiamento presuntuoso e ingeneroso". Salvemini: "Stia sereno"
Il presidente della “Società gestione multipla Spa”, ha divulgato una nota nella quale comunica il provvedimento adottato nei confronti di un 48enne, e del collega di 37 anni, accusati di aver rubato cartelli stradali. L’episodio risale alla sera del 24 aprile scorso, quando i due leccesi furono sorpresi dai carabinieri
Seppur con ritardo approvata la riduzione del 34,30 percento. Link Udu: “Auspichiamo che la convenzione diventi operativa celermente, ed entro il 1° dicembre come stabilito dalle parti. Ne andrebbe del diritto allo studio”
Oggi si è riunito il secondo tavolo tecnico, durante il quale sono stati definiti gli ultimi dettagli della convenzione che sul prezzo del trasporto urbano. La convezione avrà durata biennale. L’abbonamento ordinario mensile per tutte le linee costerà 19 euro invece di 29
Passo deciso nella direzione dell'attenzione verso chi usufruisce di tutti i servizi della mobilità: una ricca serie di informazioni, accessibile dal pc, dal tablet e dallo smartphone, per ridurre le distanze con la società
Link Udu protesta per i ritardi nell' attivazione della tariffa agevolata. Cgil, Cisl, Uil, Cisal preoccupati per il ripensamento del piano di mobilità ed i livelli occupazionali chiedono una convocazione da parte del sindaco
Le realtà associative hanno preso parte ad un incontro con i rappresentanti istituzionali per ridefinire il piano tariffario del trasporto. Proposta l’istituzione di un fondo per il diritto allo studio e alla mobilità studentesca