Come fare bene all’ambiente e vincere una crociera
Un progetto virtuoso che vuole diffondere buone pratiche di sostenibilità
Un progetto virtuoso che vuole diffondere buone pratiche di sostenibilità
L'iniziativa, che per il primo anno sarà gratuita, è nata con il coordinamento del movimento Slow Food di Carlo Petrini e rientra nell’offerta formativa di UniSalento
Il mondo dell’auto è in piena rivoluzione, ma capire qual è la tecnologia “giusta” per la mobilità è tutt’altro che semplice
Si tratta di due importanti iniziative proposte dai pescatori locali e riconosciute dalla Regione, dalle Capitanerie di Porto, Arpa Puglia, associazioni di categoria, Università e il Cnr
Dario Pinelli e Francesco Mottisi percorreranno trecento chilometri toccando i luoghi meno conosciuti dell’entroterra ionico, che proietteranno in un docufilm destinato ai concorsi di viaggi ecosostenibili
Promossa con tre itinerari dalle periferie al centro città, gli amanti delle due ruote hanno avviato la Settimana europea della mobilità con tanti ciclisti e cicliste
Nei laboratori del dipartimento di ingegneria dell’innovazione sono state studiate le caratteristiche tecniche per produrre i dispositivi di sicurezza in collaborazione con Officina creativa onlus
Fino a 500 euro nel decreto Rilancio: copre il 60% della spesa effettuata per monopattini, segway, hoverboard e biciclette
L'Amministrazione Comunale di Soleto aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile, promossa dalla Commissione Ue con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadin
Torna il "Premio Impatto Zero": sensibilizzare e incentivare le buone pratiche di sostenibilità, è questo lo scopo del concorso che si è aperto lo scorso 5 giugno
A partire dalle 17 di mercoledì, nel piccolo comune griko, si terrà l'incontro per studiare e apprendere l'approccio sostenibile alla cura della terra. Ospite dell'iniziativa, il colombiano Jairo Restrepo Rivera: consulente delle Nazioni unite, ha lavorato anche per Unesco e Fao
Presentato a Ioannina, città dell'Epiro, il progetto di gestione sostenibile dell'acqua potabile. Oltre alla Città bella, ha preso parte anche la Provincia di Taranto: assieme, per garantire il diritto all'oro blu