Parco di Rudiae: nuovo slancio con laboratori e iniziative speciali
Presso la Soprintendenza l'illustrazione del primo bilancio dopo la riapertura e delle prossime attività
Presso la Soprintendenza l'illustrazione del primo bilancio dopo la riapertura e delle prossime attività
L'iniziativa del Fai con Intesa Sanpaolo, giunta all'11esima edizione, punta a favorire operazioni di tutela del patrimonio culturale che necessita di interventi
Il percorso espositivo è suddiviso in tre tappe: l’epoca messapica, l’età romana imperiale e il medioevo. In esposizione diversi reperti inediti come la statua togato capite rinvenuta nell'anfiteatro di Rudiae nel 2015
Negli anni Novanta, in località Posto San Giovanni, erano emerse evidenze di età tardorepubblicana. Indagini più recenti hanno portato alla luce la fondazioni di un molo lungo almeno 90 metri
Soprintendenza e Comune hanno raggiunto un'intesa. Nasce un comitato di gestione per definire e coordinare le attività di valorizzazione dell'intera area
La Direzione generale dei musei ha comunicato le aperture per Pasqua, Pasquetta e 25 aprile: per l'Anfiteatro Romano solo mezza giornata di visite, nessuna per il Castello di Copertino
Un team di giovani archeologhe ha proposto una nuova esperienza culturale in realtà aumentata per Piazza Sant’Oronzo
Si svolgerà lunedì 26 luglio alle 20 presso l’ex complesso monastico delle Clarisse di Santa Chiara, piazzetta Galluccio, la presentazione del libro di Piero Pascali e Daniele Capone
Dal 25 giugno ogni pomeriggio sarà visitabile l’area archeologica con il Santuario di Iside: un allestimento multimediale, con esperienze in realtà aumentata e virtuale
Resta caldo il tema della proposta, votata dal consiglio comunale, di intitolazione di una via o piazza al giovane missino ucciso nel 1975 a 18 anni e tutte le vittime dell'odio politico
Sono 3370 i visitatori complessivi degli otto beni, tra Lecce, Nardò, Gallipoli e Tricase, straordinariamente aperti nell’ultimo weekend dalla delegazione di Lecce
Scopriamo le origini e il significato della ricorrenza che cade ogni anno nella seconda domenica del mese di maggio
La data fu stabilita a Parigi nel 1889: prende spunto da un episodio avvenuto tre anni prima a Chicago
Da vino d'Arabia a bevanda del diavolo e degli intellettuali: che voi lo prendiate nero, zuccherato, macchiato, lungo, il caffè è sempre il motore che ci fa partire la giornata con il piede giusto. Scopriamo i suoi benefici
Prosegue l'impegno del Polo bibliomuseale di Lecce: con i docenti di alcuni licei concordato un percorso di approfondimento sulle radici storiche e culturali del territorio. L'adesione è ancora possibile
L'imponente complesse monumentale all'ingresso di Lecce, in attuazione del federalismo demaniale culturale, è stato acquisito da Palazzo Carafa. Il sindaco: "Passo importante per una forma stabile di gestione"
Il romanzo d’esordio di Manuela Antonucci è ambientato nel Salento e ha per sfondo l’occupazione dell’Arneo
La lastra in pietra leccese indicava la località durante il Regno di Napoli e prima dell’Unità, quando la provincia era indicata come Terra d’Otranto
La nuova serie di Netflix ha sbancato sotto ogni aspetto, complice un interesse ritrovato per la scacchiera durante il lockdown e un’affascinante stella nascente che vi fa scoprire la prospettiva poetica e avvincente di uno dei giochi più antichi
LeccePrima ha percorso la città sotterranea, dalle antiche vestigia della comunità ebraica, partendo da Palazzo Adorno, fino a Palazzo Personè. Un viaggio appassionante nella storia
Si chiama "Leo a Martina a spasso nel tempo" ed è stato presentato nella sede dell'Acchiappalibri. In omaggio le prime 2.500 copie
Ascanio Carlucci è il nuovo presidente: “Dobbiamo avere il senso della nostra storia e collaborare per creare opportunità di crescita sociale e culturale”
Con l'iniziativa "Refrigeria Temporis" la possibilità di abbinare l'amore per la propria città alla passione per la birra. E anche la seconda uscita è già sold out
Nel centro storico leccese, le chiese barocche sono ornate da bellissime statue di santi, opere uniche e grandi capolavori in cartapesta